Frammenti di atti di notai e istrumenti vari (1282 - 1450)
serie | livello: 3
Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 926: Atti di notai signorili e ducali; Fascicoli e frammenti di atti di notai; Carte e istrumenti vari
Denominazione in Inventario di Sala VS. 1, p. III: Atti di notai signorili e ducali; Notai: fascicoli e frammenti di atti di notai; Carte e istrumenti vari
Produttore fondo: Milano, Cancelleria ducale (sec. XV - sec. XVI)
Codice: ASMI0500010004
Consistenza: scatole 4 (in GG: scatole 3)
Note alla data: In GG: 1372 - 1450; con discontinuità cronologica
Contenuto: Il fondo comprende le imbreviature di alcuni notai (G. Francesco Gallina, 1414 - 1441 e Donato de Cixero de Herba, 1421 - 1436; scatt. 16 - 17), e atti notarili veri e propri (scat. 18), ossia fascicoli e frammenti con atti e imbreviature dei notai Agostino Mangiaria (1372), Stefano Panisario (1376 - 1383), Ruggero Bottigella (1379 - 1386), Giovanni de Bennis (1381), Giovanni Olivario (1386 - 1415), Simone de Speltis (1401), Giovanni Panizario (1401 - 1402), Catellano de Christianis (1402 - 1413), Lorenzo Martignoni (1427 - 1445), Giovanni da Varese (1431 - 1438), Donato da Appiano (1436 - 1447).
Sono compresi anche alcuni Frammenti di rubrica cronologica di atti ducali per gli anni 1425 - 1431 (denominati in GG "Rubrica cronologica di atti ducali"), Frammenti di estratti di procure e concessioni ducali relative agli anni 1434 - 1439 (in GG "Rubrica cronologica di atti ducali"), nonché alcuni frammenti di registri ducali con atti notarili (1448 - 1450) concernenti la Repubblica Ambrosiana (in GG "Rubrica di atti notarili della Repubblica Ambrosiana"). Nella scatola 19 sono riuniti "Carte e istrumenti vari" degli anni 1282 - 1450, miscellanea di atti rinvenuti dopo la ricostituzione dei carteggi da parte di Giovanni Vittani (GG II 926).
Sono presenti anche atti notarili riguardanti le vendite dei beni comunali e comunque pubblici compiute nel periodo della Repubblica Ambrosiana.
Altri atti di notai di epoca Visconteo - Sforzesca, anche di alcuni dei notai succitati, si trovano nel fondo Rogiti Camerali.
Informazioni sulla numerazione: pezzi da 16 a 19
Riproduzioni esistenti: La serie è microfilmata; si veda lo specifico Inventario (Inv. microfilm VS. 1/L)
Documentazione correlata:
- Rogiti Camerali, b. 791 G. Francesco Gallina AS MI
- Rogiti Camerali, b. 791 Donato de Cixero de Herba AS MI
- Rogiti Camerali, b. 791 Agostino Mangiaria AS MI
- Rogiti Camerali, b. 791 Stefano Panisario AS MI
- Rogiti Camerali, b. 791 Donato da Appiano AS MI
Bibliografia:
- GG II, 926 = MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI - UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Guida Generale degli Archivi di Stato italiani, dir. P. D'ANGIOLINI, C. PAVONE, vol. II, Roma 1983
Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1998/06/29
rielaborazione: Flora Santorelli, archivista 2005/07
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA002405/