Archivio Sforzesco avanti il Principato (1411 - 1450)

sezione | livello: 2

Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 926: Archivio Sforzesco avanti il Principato, noto anche come l'Archivio del conte Sforza

Produttore fondo: Milano, Cancelleria ducale (sec. XV - sec. XVI)

Codice: ASMI0500030

Consistenza: scatole 19 (in GG: 20 scatole); le scatole 34 e 35 sono accorpate

Note alla data: In GG: 1441 - 1450; con lacune cronologiche

Contenuto: Oltre alla corrispondenza fra il condottiero e il governo milanese, il carteggio privato e quello con altri stati italiani, si trovano notizie inerenti ai capitoli, alle convenzioni e agli accordi stipulati tra lo Sforza e le varie comunità locali del dominio Visconteo.
Diversi atti riguardano esclusivamente la Repubblica Ambrosiana.
La scatola 22 contiene documenti relativi a dazi e spese della città di Lodi.
Nella seconda metà dell'Ottocento Luigi Osio pubblicò nei suoi "Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi" materiale proveniente dalle raccolte da lui formate per il Diplomatico, che venne poi ricollocato in questa sezione ad opera del Fumi nei primi anni del Novecento.
Caterina Santoro ha utilizzato documentazione proveniente dalle scatole 26 e 27 per il terzo volume dei regesti riguardanti la politica finanziaria dei Visconti.

Storia archivistica: Come spiega Luigi Fumi, "un numero rilevante di atti anteriori alla assunzione di Francesco Sforza a duca di Milano non avevano ancora una serie distinta. Sparsi, come e più dei Viscontei, nelle diverse parti dell'archivio, in maggior copia si trovarono sotto la serie detta degli Atti della Repubblica Ambrosiana. Anzi, tutti gli atti collocati sotto questa denominazione appartengono allo Sforza, e nessun atto dei pochi della Repubblica deve considerarsi proprio dell'archivio repubblicano, ma tutti invece fecero parte dello Sforzesco, o che sieno atti indirizzati a lui stesso o indirizzati ad altri, e a lui trasmessi in copia". Non ritenendo dunque che questa serie avesse ragione di conservarsi con la denominazione originariamente datale ("Atti della Repubblica Ambrosiana") "per il solo fatto che comprende atti degli anni che Milano si resse sotto la forma di repubblica", nel 1912 il Fumi la riordinò nella serie "Francesco Sforza Conte" (Annuario 3 / 1913, p. 32). Negli anni successivi, specialmente ad opera di Aldo Cerlini, il materiale inerente a tale sezione aumentò notevolmente, come sempre derivato dallo spoglio di più fondi nel tentativo di ricostruire le sottoserie che il Peroni fece confluire nel Carteggio interno. Il lavoro fu poi complicato dall'"altissima percentuale di atti senza data e di schemi sprovvisti di protocollo e di escatocollo" (Annuario 5 / 1915, p. 73). Nel corso del riordinamento del 1915 si stabilì al 1° marzo 1450 il discrimine fra la documentazione di Francesco Sforza avanti il Principato e quella dello Sforza quale duca di Milano, poiché "sebbene l'incoronazione avvenisse solo il 25 di quel mese, pure sin dall'inizio risulta che egli aveva assunto il titolo di duca" (Annuario 6 / 1916, p. 41). "Qualche frammento iniziale proviene dall'archivio di Muzio Attendolo Sforza", padre di Francesco (GG II 927).

Informazioni sulla numerazione: pezzi da 20 a 39

Riproduzioni esistenti: La sezione è stata microfilmata; si veda lo specifico Inventario (Inv. microfilm VS. 1/L)

Strumenti di ricerca

Archivio Sforzesco avanti il Principato (o Archivio di Francesco Sforza condottiero)
1975 - 1990
inventario analitico
Inventario analitico parziale, privo di introduzione, contenente i regesti dei documenti contenuti nelle scatole 20 - 22 (l'ultimo documento regestato è datato 1442 giugno 9, Campo Gelato).
Inventario di sala VS 3 (già n. 1 bis)
Autori: Bazzi Andreina (Archivista di Stato)
Carteggio Visconteo; Sforzesco avanti il Principato (Conte Francesco Sforza) - Inventario microfilm
1980 - 1990
inventario sommario
Oltre alle serie del Carteggio Visconteo (Decreti, Carteggio interno, Carteggio e atti extra dominium, Imbreviature/notai), l'inventario contiene lo Sforzesco avanti il Principato.
Inventario di sala VS 1/L
Autori: Fortunato Emilio (funzionario dell'AS MI)

Documentazione correlata:
- Carteggio Interno, scat. 737 Lodi AS MI

Bibliografia:
- Annuario AS MI (1911 - 1919), vol. 3 / 1913, 32 = Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano, Perugia, Unione Tipografico Cooperativa, voll. 1 - 9, 1911 - 1919
- Annuario AS MI (1911 - 1919), vol. 4 / 1914, 34 = Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano, Perugia, Unione Tipografico Cooperativa, voll. 1 - 9, 1911 - 1919
- Annuario AS MI (1911 - 1919), vol. 5 / 1915, 73 = Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano, Perugia, Unione Tipografico Cooperativa, voll. 1 - 9, 1911 - 1919
- Annuario AS MI (1911 - 1919), vol. 6 / 1916, 41 = Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano, Perugia, Unione Tipografico Cooperativa, voll. 1 - 9, 1911 - 1919
- Annuario AS MI (1911 - 1919), vol. 7 / 1917, 17 = Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano, Perugia, Unione Tipografico Cooperativa, voll. 1 - 9, 1911 - 1919
- GG II, 926 - 927 = MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI - UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Guida Generale degli Archivi di Stato italiani, dir. P. D'ANGIOLINI, C. PAVONE, vol. II, Roma 1983
- NATALE, Acta in consilio secreto, LV = NATALE, A.R. (a cura di), "Acta in consilio secreto in Castello Portae Jovis Mediolani", Milano 1963 - 1969, voll. 3 (Fisa, Acta italica, 4, 7, 16)
- SANTORO, Politica finanziaria III = SANTORO C., "La politica finanzia dei Visconti: documenti", Milano 1976 - 1983, voll. I - III [vol. I: settembre 1329 - agosto 1385; vol. II: 1385 - 1412; vol. III: 1412 - 1447]

Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1998/06/29
rielaborazione: Flora Santorelli, archivista 2005/07

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).