Miscellanea (1450 - 1576)
sottoserie | livello: 4
Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 927-928: Scomposta nelle singole località che compongono la serie
Produttore fondo: Milano, Cancelleria ducale (sec. XV - sec. XVI)
Codice: ASMI0500040003018
Consistenza: scatole 12 (in GG: 7 scatole)
Note alla data: In GG: 1450-1535; con documenti sino all'anno 1537
Contenuto: Documentazione relativa alle seguenti località:
Illiria (Cilli, Spalato, Veglia, Ragusa);
Polonia; Russia; Slavonia (Bosnia, Serbia)in scat. 640;
Ungheria, in scatt. 642 - 644, 650;
Ungheria e Boemia, in scat. 645;
Ungheria e Oriente; Maria regina d'Ungheria, moglie di Ludovico II, in scat. 645;
Trebisonda; Arta; Turchia, in scat. 646;
Albania; Grecia; Corfù; Testi greci; Rodi; Cipro, in scat. 647;
Barberia; Chio; Tunisi; Creta; Guinea, in scat. 649.
Gli estremi cronologici sono ricavati dal complesso delle singole località componenti la sottoserie Miscellanea, scomposte in GG.
L'estremo finale riguarda i testi greci, datati appunto agli anni 1575 - 1576.
Si riscontrano delle lacune cronologiche, soprattutto in corrispondenza degli anni 1459 - 1462, 1467 - 1469, 1500 - 1512, 1515 - 1523, 1525 - 1529.
Storia archivistica: Era originariamente collocata in questa sottoserie la scat. 1056; in occasione del riesame del materiale connesso all'elaborazione di queste descrizioni la suddetta scatola è stata scorporata dalla Miscellanea e trasferita nella sottoserie Cancelleria ducale.
Informazioni sulla numerazione: pezzi da 640 a 651 (sono vuote le scatt. 641, 643 - 644, 648, 651)
Documentazione correlata:
- Potenze Sovrane, scat. 1564 Sommari della Cancelleria segreta AS MI
Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1998/06/29
rielaborazione: Flora Santorelli, archivista 2005/05
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA002429/