Venezia (1450 - sec. XVI)

sottoserie | livello: 4

Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 927: Venezia

Produttore fondo: Milano, Cancelleria ducale (sec. XV - sec. XVI)

Codice: ASMI0500040003031

Consistenza: scatole 78 (in GG: 71 scatole)

Note alla data: In GG: 1450 - 1535; con lacune cronologiche

Contenuto: Si riscontrano lacune cronologiche in corrispondenza degli anni 1504 - 1510; 1515 - 1516; 1519 - 1520; 1522 - 1525.
La scatola 1314 contiene istruzioni dei secc. XV e XVI.

Storia archivistica: Era originariamente collocata in Venezia la scat. 1315; in occasione del riesame del materiale connesso all'elaborazione di queste descrizioni la suddetta scatola è stata spostata nella sottoserie Cancelleria ducale.

Informazioni sulla numerazione: pezzi da 340 a 389; da 1062 a 1065; 1199; da 1268 a 1280; da 1310 a 1314 (sono vuote le scatole 1065; 1269; 1272; 1279; 1316)

Riproduzioni esistenti: Sottoserie microfilmata; per la consultazione si rimanda all'Inventario di sala VS. 1/G

Strumenti di ricerca

Sforzesco, Potenze Estere - Venezia: inventario microfilm
1984
inventario sommario
Inventario di sala VS 1/G
Autori: Fortunato Emilio (funzionario dell'AS MI)

Documentazione correlata:
- Potenze sovrane; scatt. 1566, 1566bis, 1567, 1567bis, 1568 Carteggio terre venete - Venezia AS MI

Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1998/06/29
rielaborazione: Flora Santorelli, archivista 2005/06

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).