Deroghe giudiziarie per comunità e corpi (sec. XVI - sec. XVIII)

serie | livello: 2

Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 934: Deroghe giudiziarie per comunità e corpi

Produttore fondo: Milano, Senato di Milano (1499 - 1771)Milano, Senato di Milano (1771 -1786)

Codice: ASMI1100030

Consistenza: bb. 98
(In GG: scatole 98)

Metri lineari: 16.5

Note alla data: Con docc. dal sec. XV

Contenuto: Deroghe rispetto alla legislazione vigente (soprattutto statutaria), richieste da comunità cittadine e comitatine, e da corpi (in particolare corporazioni di arti e mestieri).
Gli indici della serie - contenuti nelle buste 96 - 98 - risultano divisi in fascicoli e sottofascicoli organizzati per località e per tipologia di enti richiedenti (a titolo d'esempio: Novara. Abbazie - Chiesa di San Lorenzo, abbazia; Chiesa di San Simone e Giuda, abbazia prepositurale etc.).
Negli indici i dati salienti dei singoli atti, ordinati cronologicamente, sono forniti secondo uno schema fisso che comprende:
- "data della dispensa o decreto";
- "nome del petente o interessato";
- "oggetto della dispensa o petizione";
- "memorie e segnature de' senatori".
Le camicie dei singoli fascicoli (e in particolare dei fascicoli che costituiscono gli indici) sono costituite sovente da circolari prestampate, proclami, avvisi relativi p.es. a briganti di strada, disertori etc., e in genere materiale a stampa concernente l'ambito della giustizia punitiva, datato per lo più agli ultimi due decenni del Settecento.

Criteri di ordinamento: Ordinamento alfabetico per località.

Informazioni sulla numerazione: pezzi da 1 a 98

Strumenti di ricerca

Senato - Deroghe giudiziarie per comunità e corpi
1998 - 2001
inventario analitico
Inventario di sala SA 5/1. Schedatura delle unità archivistiche a cura di Daniela Bernini (Progetto Anagrafe 1998 - 2000), coordinamento e organizzazione dell'inventario a cura di Maurizio Savoja, archivista di Stato (2001).
Autori: Bernini Daniela (archivista), Savoja Maurizio (archivista di Stato)

Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1999/12/23
rielaborazione: Ermis Gamba, archivista 2006/03/14

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).