Atti presidenziali (1817 - 1851)

serie | livello: 2

Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 946: Atti presidenziali

Produttore fondo: Vienna, Senato lombardo veneto del supremo tribunale di giustizia (1815 - 1816)

Codice: ASMI2100010

Consistenza: bb. 21
(In GG: bb. 21)

Metri lineari: 4.6

Note alla data: Mancano gli atti e i protocolli per gli anni 1820, 1825 (dal 1 gennaio al 23 luglio), 1827, 1833, 1837. Mancano i protocolli per gli anni 1847, 1848, 1849.
(In GG: 1817 - 1851)

Contenuto: Carteggio riservato del Presidente, ordinato in parte cronologicamente e in parte per titoli.
Gli atti sono condizionati in pacchi: il decreto aulico 4 marzo 1823 prescriveva infatti alle registrature giudiziarie di ordinare gli atti in filze (pacchi).
"Gli Atti Presidenziali incominciano con l'anno 1817; nel 1817,'18,'19 vi sono molte richieste di informazioni, la maggior parte provocate dall'imperatore, sull'appartenenza alla massoneria o a società segrete di impiegati o di aspiranti all'impiego...". (Grandi, Processi politici, p. 3)
Gli atti sono corredati dai registri di protocollo e da due indici alfabetici dei protocolli: il primo relativo agli atti ordinati cronologicamente (pezzo 20), il secondo relativo a quelli organizzati in titoli (pezzo 21).
In ogni busta sono contenuti i piatti originali dei pacchi e un dorso di epoca posteriore, contrassegnati da segnature numeriche diverse.
Numerosi documenti sono in lingua tedesca.

Criteri di ordinamento: Gli atti dal 1817 al 1841 (buste 1 - 16) sono ordinati cronologicamente secondo il numero progressivo di protocollo e organizzati in fascicoli annuali comprendenti anche i relativi protocolli (per i primi anni si tratta di fogli, poi di veri e propri registri).
Dal 1842 al 1851 (buste 17 - 19) gli atti sono ordinati secondo un titolario creato dal Presidente del tribunale, il barone Francesco Degli Orefici, che "cambiò l'archiviazione degli atti presidenziali sostituendo all'ordine cronologico una serie di 22 titoli...". (Grandi, Processi politici, pp. 55 - 56).
Pertanto gli atti dal 1842 al 1851 sono organizzati in 22 fascicoli corrispondenti ad altrettanti titoli.
L' unico di cui non è presente documentazione è il titolo 7 in cui erano raccolti gli affari riservati del personale.
I registri di protocollo relativi alla documentazione dal 1842 al 1850 sono collocati all'interno della busta 17 (ad eccezione dei protocolli dal 1847 al 1849 che risultano mancanti).

Informazioni sulla numerazione: pezzi da 1 a 21

Bibliografia:
- GRANDI, Processi politici, 3; 55 - 56 = GRANDI, A., Processi politici del Senato lombardo veneto (1815 - 1851), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 1976

Compilatori
prima redazione: Daniela Bernini, archivista 1999/01/18
revisione: Antonella Cassetti, archivista 2007

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).