Affari criminali (1820 - 1851)
serie | livello: 2
Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 946
: Affari criminali (bb. 31)
Denominazione in GG II 946: Affari politici (bb. 20)
Denominazione in GG II 946
: Appendice (bb. 2)
Produttore fondo: Vienna, Senato lombardo veneto del supremo tribunale di giustizia (1815 - 1816)
Codice: ASMI2100020
Consistenza: bb. 53
(In GG: bb. 20 + 31)
Metri lineari: 11
Note alla data: Con antecedenti del 1816 e 1819
(In GG: 1820 - 1851)
Contenuto: La serie comprende gli atti classificati nella sezione VI distinti in:
- atti riguardanti crimini politici (buste 22 - 43)
- atti riguardanti crimini ordinari (buste 44 - 74).
Gli atti dei processi di natura politica già in origine erano separati fisicamente dagli altri processi criminali.
Furono riuniti e assegnati a posizioni e anni particolari (sez. VI n. 100 nel 1821, sez. VI n. 16 nel 1831 e sez. VI n. 16 nel 1842) e numerati in continuazione con un sottonumero.
Le buste 42 e 43 contengono "Procedure politiche scelte dai pacchi rimasti della Sezione VI, che non erano state collocate nei numeri speciali degli anni 1821, 1831 e 1842" (Grandi, Processi politici, p. 154) e furono messe in coda agli affari criminali politici dal Grandi nel corso dei lavori da lui compiuti sul fondo.
Le buste 25 - 29 e 33 - 34 sono prive del dorso e dei piatti originali. Contengono atti riguardanti processi politici raccolti in fascicoli che potrebbero essere stati estrapolati dalle posizioni originali dal Grandi nel corso dei lavori da lui compiuti sul fondo.
Tutte le rimanenti buste contengono i piatti originali del pacco e un dorso di epoca successiva contrassegnati da segnature numeriche diverse.
La documentazione riguardante i processi criminali ordinari fu organizzata cronologicamente in pacchi annuali dal 1820 al 1851.
All'interno di ciascun pacco gli atti sono classificati sez. VI. / n. progressivo del fascicolo all'interno del pacco / anno.
Nella maggior parte dei pacchi si trovano alcuni fascicoli accompagnati da un indice degli atti contenuti.
I fascicoli relativi a processi criminali ordinari sono costituiti generalmente da "atti inquisizionali" prodotti cioè nella fase istruttoria, atti processuali, estratti di sentenze, relazioni e protocolli di consiglio delle inferiori istanze inviate al Senato, "referato" e "correferato", estratti di protocolli del consiglio del Senato, rapporti del Senato. Generalmente la relazione conclusiva che il Senato inviava a Vienna riporta in calce il rescritto della decisione imperiale in merito.
Storia archivistica: Le buste 42 e 43, secondo quanto riportato nella Guida Generale, costituivano una serie denominata "Appendice", probabilmente creata da Grandi nel corso dei lavori da lui compiuti sul fondo.
Nel presente lavoro di descrizione sono state integrate nella serie "Affari criminali" perché di competenza.
Informazioni sulla numerazione: pezzi da 22 a 74
Bibliografia:
- GRANDI, Processi politici, 154 = GRANDI, A., Processi politici del Senato lombardo veneto (1815 - 1851), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 1976
Compilatori
prima redazione: Daniela Bernini, archivista 1999/01/21
revisione: Antonella Cassetti, archivista 2007
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA0025AA/