Crema città e provincia (1300 - 1808)
partizione | livello: 2
Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 973: Provincia di Crema
Produttore fondo: Milano, Fondo di religione (1787 - prima metà sec. XIX)
Codice: ASMI3000070
Consistenza: bb. 105
Metri lineari: 15.5
Note alla data: In GG: 1300 - 1806
Contenuto: Archivi di capitoli, confraternite, conventi e monasteri della città e "provincia" di Crema.
Storia archivistica: Il territorio di Crema (attuale provincia di Cremona) appare in Inventario di sala CR 1 come provincia in quanto aggregato in età napoleonica al Dipartimento dell'Alto Po con un proprio capoluogo; dal 1816 al 1860 fu inserito insieme a Lodi nella provincia di Lodi e Crema con capolugo Lodi e furono uniti Soncino, Pandino, Vailate, Rivolta d'Adda (tutti nell'attuale provincia di Cremona).
La cosiddetta "provincia di Crema" comprende, quindi, gli archivi degli enti ecclesiastici soppressi del territorio storicamente cremasco, mentre quella di Lodi comprende gli archivi lodigiani e di Vailate.
La documentazione di altri enti soppressi prima del 1798 è conservata presso i relativi Archivi di Stato o Comunali o nelle biblioteche locali.
Criteri di ordinamento: Documentazione organizzata secondo i criteri utilizzati per l'intero complesso archivistico.
Bibliografia:
- T. MARTELLINI, Le pergamene dei capitoli di Milano = T. MARTELLINI, Le pergamene dei capitoli di Milano..., in SSMD, 1989, 10; EAD., Le pergamene delle abbazie e commende...in SSMD, 1990, 11
Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1998/10/01
revisione: Carmela Santoro, archivista di Stato 2005/2
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA0027CA/