Crema: Corporazioni ("Fraglie") soppresse (1797 - 1801)

serie | livello: 3

Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 973: Crema, confraternite: fabbri e sartori

Produttore fondo: Milano, Fondo di religione (1787 - prima metà sec. XIX)

Codice: ASMI3000070015

Consistenza: b. 1 (In GG: b. 1)

Note alla data: (In GG: 1797 - 1801)

Contenuto: La documentazione concerne i beni delle "fraglie", le corporazioni artigiane cremasche, compresi quelli relativi alle cappelle ed agli altari delle singole corporazioni eretti nelle chiese cittadine. A parte qualche atto sciolto, risalente al XVIII secolo, si tratta di registri di cassa, mastri e così via, per lo più relativi a tutte le "fraglie" e compilati complessivamente nel 1797, quando vennero abolite (v. Amministrazione F.R., b. 1352, Soppressione fraglie 1797). Si tratta con ogni probabilità di atti relativi alla gestione, dopo la soppressione, dei beni confraternali da parte del tesoriere dell'ente preposto (v. il "Giornale di cassa delle soppresse fraglie, principia li 4 luglio 1799 e termina li 8 ottobre 1801").
Le "fraglie" interessate sono le seguenti:
- fabbri ferrai;
- marengoni e muratori;
- calegari;
- sartori;
- osti;
- brentatori;
- mercanti e merzari;
- grassinari e formaggiari;
- molinari.

Storia archivistica: La precedente denominazione attribuita in Inventario di sala CR 1 al complesso "Crema: Confraternite fabbri - sartori - fraglie" è stata corretta nell'attuale "Crema: Corporazioni ("fraglie") soppresse".

Informazioni sulla numerazione: pezzo 3912

Fonti:
- AS MI, Amministrazione del Fondo di religione, b. 1352, "Fraglie e corporazioni denominate anche badie. Abolizione in Crema", 1797 (= Amministrazione F.R., b. 1352, Soppressione fraglie 1797)

Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1998/10/19
revisione: Eleonora Saita, archivista 2005/04/21

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).