Milano: Confraternite diverse; varie (sec. XIV - sec. XVII)

serie | livello: 3

Altre denominazioni:
denominazione in GG II 909: Milano: Santa Caterina da Siena a Porta Romana, Confraternite diverse e San Carpoforo (...) e Santi Cosma e Damiano (...).

Produttore fondo: Milano, Sezione storico - diplomatica dell'Archivio di Stato di Milano (1852 - sec. XX)Milano, Archivio diplomatico (1807 - 1852)

Codice: ASMI3010010269

Consistenza: fasc. 1 in scatola 1.
(In GG: scatola 1)

Note alla data: (In GG: sec. XIV - sec. XV).

Contenuto: Dal controllo diretto del fascicolo le pergamene potrebbero forse provenire da archivi confraternarli, ma nulla lo specifica direttamente.
Le pergamene di questa serie si trovano in disordine cronologico, e riguardano principalmente affitti e compravendite d'immobili.

Storia archivistica: Nota da camicia del 27/9/1961 di Andreina Bazzi (archivista di Stato): "Contiene pergamene riguardanti diversi conventi, specialmente Certosini", con successivo rimando a "P.V. Kondelke".
La precedente denominazione attribuita al complesso in Inventario di sala D 4 "Milano: confraternite diverse" è stata corretta nell'attuale "Milano: confraternite diverse; varie".

Informazioni sulla numerazione: pezzo 388

Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1998/11/25
revisione: Eleonora Saita, archivista 2004/12/09

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).