Pergamene diverse delle provincie di Milano, Mantova, Pavia (sec. XIV - sec. XVI)

serie | livello: 3

Altre denominazioni:
cfr. storia archivistica: Milano: Ospitaletto: MN XIV/XV-XVI; PV/XIV-XVI; MI
denominazione in GG II 910: Milano: Santi Nazaro e Celso (...) e Ospitaletto

Produttore fondo: Milano, Sezione storico - diplomatica dell'Archivio di Stato di Milano (1852 - sec. XX)Milano, Archivio diplomatico (1807 - 1852)

Codice: ASMI3010010270

Consistenza: fasc. 1 in scatola 1.
(In GG: fasc. 1)

Note alla data: (In GG: sec. XIV - sec. XVI)

Contenuto: I pezzi, fascicolati per secolo e in ordine cronologico abbastanza sommario, riuniscono atti miscellanei riguardanti enti e persone di Milano e del suo comprensorio (ad es. la nomina di sindaci "ad causas" da parte del monastero di Santa Maria della Passione di Milano nel 1501, un livello fra privati di un terreno a Seregno nel 1502, una procura di Ambrogio "de Merosiis", prebendario dell'abbazia di Santo Stefano di Vimercate nel 1515), di Pavia (ad es. il consenso di Margherita Eustachi affinché il diritto che le spetta sull'acqua del fossato del castello di Pavia possa essere utilizzato anche dai religiosi del cenobio di Sant'Epifanio per irrigare il loro giardino, 1493), di Mantova (l'investitura di una proprietà spettante all'abbazia di San Giovanni "de Cornu" di Mantova, 1400).

Storia archivistica: La precedente denominazione attribuita in Inventario di sala D 4 al complesso "Milano: Ospitaletto: MN XIV/XV-XVI; PV/XIV-XVI; MI" è stata corretta nell'attuale "Pergamene diverse delle provincie di Milano, Mantova, Pavia".

La denominazione attribuita in precedenza sembra essere rintracciabile solamente sulla camicia esterna che riunisce tutte le pergamene, e riporta "Milano - Ospitaletto - Sec. XIV-XVI". L'esame delle membrane, infatti, non ha rivelato alcuna località denominata Ospitaletto, e nulla che potesse rimandarvi.
Si può supporre che la denominazione "Ospitaletto", della quale almeno finora si è persa l'origine, ha fatto sì che queste pergamene non venissero classificate nelle "Varie" ma comprese nell'elenco alfabetico per località.

Informazioni sulla numerazione: pezzo 505

Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1999/08/24
revisione: Eleonora Saita, archivista 2004/12/14

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).