Amministrazione del Fondo di religione (sec. XII - sec. XIX)

fondo | livello: 1

Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 960: Amministrazione del Fondo di religione da metà sec. XX circa
vedi "Storia archivistica": Fondo di religione parte moderna metà sec. XIX - metà sec. XX circa

Conservatore: Archivio di Stato di Milano (Milano, MI)

Produttore fondoMilano, Fondo di religione (1787 - prima metà sec. XIX)

Progetto: Archivio di Stato di Milano: Anagrafe degli archivi (guida on-line) (1998 - 2007)

Codice: ASMI3050

Consistenza: bb. 2645
(In GG: bb. 2650)

Metri lineari: 381

Note alla data: In GG: secc. XVIII (con documentazione dal 1225) - 1815

Contenuto: Carte dell'ufficio di registratura del Fondo di religione utilizzate in particolare per la gestione del patrimonio confiscato agli enti soppressi. Sono in prevalenza presenti gli "stati attivi" e "passivi" (bilanci); documentazione relativa alla situazione generale all'epoca della soppressione (tra cui gli inventari dettagliati delle biblioteche degli enti); documentazione contabile - tra cui copie degli atti d'alienazione degli enti soppressi - della Contabilità centrale; carte dei notai camerali. E' presente anche documentazione pergamenacea e cartacea precedente le soppressioni, direttamente tratta dai singoli archivi confluiti nell'Archivio generale del Fondo di religione. Il fondo comprende anche documenti attinenti ad enti preposti alla pubblica istruzione, prevalentemente ma non esclusivamente religiosi (ad esempio carte del Collegio dei notai di Pavia) e materiale relativo ad enti non lombardi.
Gli estremi cronologici sono ricavati dall'Inventario di sala CR 3.
Le buste 171bis, 1020bis, 2273bis e 4 registri presenti nella b. 2172, sono stati collocati in Archivio generale del Fondo di religione - Registri (pezzi da 502 a 505/1).
Vedi scheda complesso archivistico Archivio generale del Fondo di religione (asmi3000).

Storia archivistica: Il fondo faceva originariamente parte dell'Archivio generale del Fondo di religione, da cui fu scorporato negli anni della sua permanenza nei locali di Santo Spirito (1839 - 1865) costituendo la cosiddetta parte moderna del fondo stesso. Nel 1957 in seguito ai lavori di riorganizzazione dell'Archivio generale del Fondo di religione, la cosiddetta parte moderna costituì un fondo autonomo denominato Amministrazione del Fondo di religione.
Vedi scheda complesso archivistico Archivio generale del Fondo di religione (asmi3000).

Criteri di ordinamento: La documentazione è stata organizzata in 14 serie secondo un titolario per materie: Uffici, Vacanti in genere, Abbazie, Capitoli, Cause pie, Chiese e benefici, Commende, Confraternite, Conventi, Fondi camerali, Fondi comunali, Istruzione pubblica, Monasteri, Vescovati.
All'interno di ciascun titolo la documentazione è ripartita secondo altre voci a partire dalle Provvidenze generali e per alcune di esse, secondo le località.

Informazioni sulla numerazione: Buste mancanti: 5, 20, 40, 41, 65, 92, 93, 122, 212, 465, 514, 527, 590, 591, 600, 601, 624, 630, 636, 753, 875, 1140, 1257, 1436, 1492, 1511, 1521, 1538, 1540, 1565, 1660, 1967, 2038, 2157bis, 2291, 2324

Strumenti di ricerca

Amministrazione del Fondo di religione
inventario sommario
Rimanda all'inventario della serie Vacanti in genere (CR 11)
Inventario di Sala CR 3 (già n. 57).

Documentazione correlata:
- Fondo Collegio dei notai e dei causidici.  AS MI
- Fondo Rogiti camerali  AS MI
- Archivio generale del Fondo di religione  AS MI
- Archivio generale del Fondo di religione - Registri  AS MI

Bibliografia:
- OSIMO, Il Fondo di religione, 90 = OSIMO, A., Il Fondo di religione, in I tesori degli archivi, Collana diretta da R. GRISPO: L'Archivio di Stato di Milano, Firenze 1992, pp. 89-92

Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1999/05/10
rielaborazione: Carmela Santoro, archivista di Stato 2004/5

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).