Mappe del catasto Lombardo-veneto - "Prima copia" (sec. XVIII - sec. XIX)

serie | livello: 2

Altre denominazioni:
ALTRA DENOMINAZIONE CON CUI LA FONTE E' CONOSCIUTA: MAPPE 1850
DENOMINAZIONE NELLA GUIDA GENERALE DEGLI ARCHIVI DI STATO Note: GG II 957: "Mappe in copia del catasto lombardo-veneto" (dizione errata).: MAPPE IN COPIA DEL CATASTO LOMBARDO-VENETO

Codice: ASMI3910009

Consistenza: Unità archivistiche: 658
Unità di conservazione: 538
GG II 957: 59.056 ff.

Note alla data: Nota Anno Iniziale: Non segnalata in GG.
Nota Anno Finale: Non segnalata in GG.
Estremi cronologici da verificare

Contenuto: Questa serie, già nota (con le mappe "originali") impropriamente come "Mappe 1850", è composta dalle copie a fogli piani rettangolari componibili delle mappe relative ai territori della provincia di Milano (mappe di attivazione del catasto), con aggiornamenti successivi all'attivazione (sino ai primi del Novecento).

Sono inclusi, in genere, repertori dei numeri di mappa.

V. anche la scheda "3910 012 - Mappe 'originali' del catasto lombardo-veneto".

BIBL.: GG II 957.

Informazioni sulla numerazione: Estremi delle unità di conservazione: 2396-2932.

Strumenti di ricerca

U.T.E. Mappe piane serie I - Catasto Lombardo-Veneto
inventario sommario
Inventario di Sala CA.16, sec. XX.

Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1999/12/22

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).