Del Mare Annibale documentazione non inventariata (1943 - 1991)

serie | livello: 2

Produttore fondo: Del Mare Annibale (Savona, 1914 - post 1999)

Codice: ASMI4580005

Consistenza: scatole 8

Metri lineari: 4

Contenuto: Secondo quanto riportato da alcune scatole all'esterno, il contenuto può essere determinato, sommariamente, come segue:
- "documentazione storica relativa al periodo 1943 - 1944 (Regno del Sud) e collaborazioni con gli alleati";
- "documentazione storica e giornali relativi al periodo 1943 - 1944, Regno del Sud (Brindisi, Bari, Lecce)";
- articoli diversi scritti da Annibale Del Mare dagli anni '50 al 1991;
- atti relativi alle iniziative di raccolta e invio in dono di libri a emigrati in paesi diversi (1948 - 1974);
- atti relativi all'iniziativa "La nave del ricordo fraterno" (1955-1971); fatture di libri;
- articoli, giornali, lettere e fotografie relativi a iniziative diverse (dal 1943);
- copie della rivista "Italy's life" (1947 - 1948);
- rapporti e corrispondenza con Ministri e Ministeri e altri personaggi politici;
- corrispondenza diversa con emigrati in vari paesi;
atti relativi al libro di Annibale Del Mare "Italia dopo" edito da "Cronache d'Italia" nel 1975;
- "fonti per il libro "Italia dopo" e altro materiale storico";
- recensioni e corrispondenza relativa al libro "Italia dopo";
- atti relativi al libro di Annibale Del Mare "Il lusso di sognare l'Italia" edizioni CELIP, Milano, 1990;
- giornali e articoli diversi sul tema dell'emigrazione;
- collezione completa del giornale "Cronache d'Italia" dal 1948 al 1963 (il 1962 comprende solo i primi sette numeri, gennaio - luglio, a causa di una temporanea sospensione della pubblicazione).

Storia archivistica: Il materiale documentario è pervenuto all'ASMI nel 1999, in seguito a donazione.

Compilatori
prima redazione: Antonella Cassetti, archivista 1999/10/11
revisione: Ermis Gamba, archivista 2004/04/21

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).