Fascicoli di esecuzione (1934 - 1946)

serie | livello: 3

Produttore fondo: Monza, Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Monza (1865 - )

Codice: ASMI5138003001

Consistenza: bb. 12

Note alla data: Con lacune dal 1938 al 1939

Contenuto: Fascicoli di esecuzione dal 1934 al 1946 riportanti sulla camicia il numero progressivo del registro generale delle esecuzioni, cognome e nome del condannato ed eventuali altre annotazioni:
- fascicoli dal 1934 al 1935 (numeri 1 - 100) (numero di registro d'inventario d'archivio 41)
- fascicoli dal 1936 al 1937 (numeri 101 - 250) (numero di registro d'inventario d'archivio 43)
- fascicoli del 1937 (numeri 251 - 350) (numero di registro d'inventario d'archivio 42)
- fascicoli del 1940 (numeri 451 - 550) (numero di registro d'inventario d'archivio 3)
- fascicoli del 1940 (numeri 551 - 643) (numero di registro d'inventario d'archivio 44)
- fascicoli del 1941 (numeri 1 - 92) (numero di registro d'inventario d'archivio 45)
- fascicoli del 1942 (numeri 1 - 100) (numero di registro d'inventario d'archivio 46)
- fascicoli del 1942 (numeri 101 - 155) (numero di registro d'inventario d'archivio 47)
- fascicoli del 1943 (numeri 1 - 100) (numero di registro d'inventario d'archivio 48)
- fascicoli del 1943 (numeri 101 - 183) (numero di registro d'inventario d'archivio 49)
- fascicoli del 1944 (numeri 2 - 127) (numero di registro d'inventario d'archivio 50)
- fascicoli dal 1945 (numeri 2 - 45) al 1946 (numeri 1 - 59) (numero di registro d'inventario d'archivio 51).
La serie, relativamente agli anni 1899 - 1923 e 1943, è corredata da rubriche.

Criteri di ordinamento: I fascicoli sono ordinati in base al numero di registro generale delle esecuzioni.

Accessibilità
È presente documentazione non consultabile. - limiti di consultabilità previsti dalla legge.

Compilatori
prima redazione: Lucia Ronchetti, archivista 1999/04/02
revisione: Rocco Marzulli, archivista 2004/12/14
revisione: Antonella Cassetti, archivista 2007

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).