Registri di iscrizione dei detenuti (1859 - 1945)
serie | livello: 2
Codice: ASMI6100001
Consistenza: regg. 243
Note alla data: Lacune cronologiche:
dal 22.04.1868 al 20.03.1869 (Carcere di San Vittore Nuovo)
dal 10.12.1910 al 25.01.1911
dal 06.09.1911 al 19.06.1940
dal 07.07.1940 al 11.09.1942
dal 12.02.1943 al 08.05.1943
dal 15.06.1943 al 02.12.1943
dal 22.08.1945 al 26.09.1945
Contenuto: Registri d'iscrizione dei detenuti nelle diverse carceri di Milano dal 1859 al 1911 e dal 1940 al 1945.
Fino al 1879 (sottoserie 1 - 6) i registri documentano le immatricolazioni dei detenuti nei seguenti stabilimenti carcerari di Milano: carcere del Castello, carcere Criminale, carcere di Sant'Antonio, carcere di San Vittore Nuovo, carcere di San Vittore Vecchio.
Nel 1879 tutti i detenuti vennero concentrati nel carcere giudiziario di San Vittore, a cui appartengono i libri matricola seguenti.
I registri ottocenteschi riportano generalmente i seguenti dati:
- numero d'ordine (matricola)
- cognome e nome a altri dati anagrafici del detenuto
- connotati personali
- data e luogo dell'arresto
- titolo del reato
- data e motivo dell'uscita
- luogo di pena a cui fu tradotto il detenuto
- eventuali decessi.
I registri relativi al periodo bellico sono compilati su un modello ministeriale che prevedeva maggiori informazioni relative al detenuto e alle sue vicende carcerarie, non sempre compilate, tra cui:
- numero di matricola
- atto di consegna del detenuto riportante: cognome e nome e altri dati anagrafici del detenuto, connotati personali
- data della richiesta del Pubblico Ministero di citazione a giudizio
- titolo del reato
- data della sentenza e altri dati
- data e motivo dell'uscita
- infrazioni alla disciplina del carcere
- punizioni
- osservazioni.
REGISTRI PARTICOLARI
Il registro n. 234 è molto probabilmente una matricola particolare dei detenuti destinati al Servizio Lavoro. Tutti i detenuti qui registrati rimangono a disposizione della "Commissione Servizio Lavoro" o "Commissione Tedesca Servizio Lavoro" e sono messi in libertà dal 19 febbraio al 24 aprile 1945 con destinazione "Servizio Lavoro" (indicazione sempre riportata nella colonna del reato).
Una prova a sostegno di tale ipotesi è fornita anche dalla registrazione delle matricole n. 133 e 134, che riportano a margine l'annotazione "vedi matricola 12350 e 12351" (matricole registrate nel volume n. 232 nel III raggio tedesco). Viceversa a margine di una matricola del volume n. 232 si trova l'annotazione "vedi Matricola Servizio Lavoro".
Il registro n. 235 è denominato "Libro matricola del nuovo S. Vittore. Reparto SS. tedesche" e copre il periodo che va dal 11 marzo al 22 giugno del 1944. E' costituito da una riproduzione di un registro conservato presso il Museo del Risorgimento di Milano.
Non è un vero libro matricola, ma un registro giornaliero di entrata e di uscita dei detenuti dal "braccio tedesco" di San Vittore (pagine di sinistra per l'entrata, pagine di destra per l'uscita).
Mancano molti degli elementi di descrizione previsti nel modello ministeriale dei libri matricola, che per questo registro non è stato neppure utilizzato come supporto.
La registrazione, diversa da quella usata nei libri matricola ufficiali, riporta, in lingua italiana, le seguenti informazioni: data di entrata o di uscita in carcere; numero di matricola del detenuto; numero di cella e raggio di destinazione (per le donne è presente invece la dicitura "donna" che corrisponde ad una collocazione separata nel carcere); cognome e nome (o altra indicazione sul detenuto es: prigioniero, scioperante, ebreo; per le donne coniugate figura anche il cognome del marito); professione o altra qualifica; note varie (es. trasferimenti, cambi matricola).
In questo registro il numero di matricola, che contrassegna il detenuto al momento del suo ingresso in carcere, non è progressivo e spesso affiancato da sigle. Numerose registrazioni sono accompagnate da note che indicano numeri di matricola precedenti.
Le pagine di destra del registro non documentano solo le uscite dal carcere, ma anche i movimenti al suo interno, legati a cambi di numero di matricola o spostamenti di raggio e cella.
Ad eccezione di un paio di casi, i detenuti ebrei sono registrati senza nome e cognome. Spesso è però indicata la nazionalità del detenuto ebreo. Nella maggior parte dei casi la registrazione dei detenuti ebrei non è neppure corredata dalla indicazione del numero di cella e raggio.
Anche gli "scioperanti" e i prigionieri sono registrati senza nome e senza matricola, con l'indicazione del numero complessivo di detenuti (63 scioperanti, 1 prigioniero inglese, ecc.).
Il registro n. 236 documenta anch'esso le iscrizioni dei detenuti nel "braccio tedesco" di San Vittore e riporta (in lingua tedesca) i seguenti dati: n. matricola del detenuto, data di ingresso, dati personali e anagrafici del detenuto (cognome, nome, qualifica o professione, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza), motivo della detenzione, data del rilascio o di invio ad altra destinazione, altre osservazioni. Il supporto è costituito da un registro di protocollo riutilizzato per le registrazioni matricolari.
Le registrazioni coprono il periodo che va dal 27 luglio 1944 al 21 aprile 1945 (solo la registrazione n. 1 è del 3 marzo 1944).
Il registro n. 237 riporta le immatricolazioni delle sole detenute donne.
Criteri di ordinamento: I registri sono ordinati cronologicamente all'interno delle sottoserie.
Informazioni sulla numerazione: Registri numerati da 1 a 243
Strumenti di accesso interno: I registri di iscrizione fino al 1911 sono corredati da rubriche manoscritte coeve alle registrazioni (vedi serie 2).
I registri di iscrizione degli anni 1940 - 1945, dei quali non sono state reperite le rubriche coeve, sono corredati da un data base realizzato presso AS MI dalla Associazione "Archeion Amici dell'Archivio di Stato di Milano" negli anni 2002 - 2007 (in corso di completamento).
Compilatori
prima redazione: Raimonda Cuomo, archivista 1999
revisione: Antonella Cassetti, archivista 2005
integrazione successiva: Antonella Cassetti, archivista aprile 2007
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA002E0D/