Filze (1001 - 1759)
serie | livello: 2
Produttore fondo: Leno, Comune di Leno (sec. XIII - )
Contenuto: La serie comprende gli atti membranacei e cartacei contenuti nelle filze descritte nel I volume dell'Indice definito "Annale", datate e comprendenti in origine i seguenti numeri di catena:
- filza I (1224 - 1448): 32 numeri di catena;
- filza II (1452 - 1499): 67 numeri di catena;
- filza III (1500 - 1597): 92 numeri di catena;
- filza IV (1600 - 1699): 117 numeri di catena;
- filza V (1701 - 1758): 47 numeri di catena;
- filza A (1454 - 1719): 28 numeri di catena.
Come si nota le prime cinque filze sono disposte una di seguito all'altra e si chiudono cronologicamente la I con la metà del secolo XV e le altre con la fine rispettivamente dei secc. XV, XVI, XVII; la V con il 1758 in relazione agli anni durante i quali fu realizzato il riordino. Gli atti della filza A si trovano nell'"Annale" disposti cronologicamente e intercalcati alle altre cinque filze.
Una settima filza è rappresentata dalla filza croce descritta nei 3 volumi dell'indice, contenente "istromenti estranei" datati 1470 - 1700, in origine 87 ma giunti a noi in realtà soltanto in numero di 77.
Alle filze sono stati aggiunti, collocandoli a chiusura della serie gli atti singoli sparsi rinvenuti in cartellette separate.
Si tratta di atti in origine all'interno dei fascicoli e in seguito spostati ma sfortunatamente senza evidenziarne la segnatura originale e di fogli membranacei di un codice sacro del sec. XI con iniziali miniate e di un trattato di erboristeria del sec. XVI, utilizzati entrambi come coperte di volumi.
Gli atti delle filze recano tutti la segnatura apposta dal Franchi sulla parte superiore destra del supporto cartaceo o membranaceo. I numeri di catena a volte comprendono dei sottonumeri definiti "primo", "secondo", "terzo": l'operazione, forse si rese necessaria per il rinvenimento successivo di atti da collocare cronologicamente tra quelli già inventariati.
Sull'"Annale" si notano queste aggiunte poiché, per mancanza di spazio sulla pagina, i regesti sono brevi e la scrittura si fa evidentemente più piccola.
Le pergamene presenti nel fondo sono prevalentemente collocate nelle prime tre filze; cartacei sono gli atti della filza IV e V (1) e della filza croce: nelle filze IV e V si trovano anche atti a stampa.
L'"Annale" contiene, come accennato, i regesti analitici di tutti gli atti in filza e talora in copia nei mazzi; in questi casi la segnatura è doppia. Presenti nell'"Annale" anche i regesti di istrumenti copiati in libri denominati dal Franchi
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA002E7C/