Statuti e privilegi (1384 - 1722)

serie | livello: 2

Produttore fondo: Lonato, Comune di Lonato (sec. XI - )

Contenuto: La serie è composta da un volume a stampa del 1722 in duplice copia, contenente gli statuti civili e criminali, i capitoli dei dazi, dei mulini, dei campari ed una sezione riservata a privilegi, ducali ed altre scritture di particolare importanza per il comune. Gli statuti offrono poche notizie sul funzionamento dell'amministrazione comunale, mentre si soffermano abbondantemente sulla giustizia e sulle relative procedure civili e criminali. Gli statuti in materia sono da ritenersi abbastanza tardi (fine XVII inizio XVIII secolo), come si presume dall'alto numero dei capitoli (268 per quelli civili e 293 per quelli criminali) e dalla minuziosità con cui sono trattati gli argomenti. Da essi emergono molte notizie sulla funzione di giudice svolta dal podestà(1) e poche su quella politico-amministrativa.

Nel privilegio dell' 1 gennaio 1412 di Giovanni Francesco Gonzaga riportato nel volume, si confermano diritti statutari precedenti ma non si definisce né la loro consistenza né la loro struttura; nella redazione a stampa poi non c'è distinzione tra i capitoli originali e capitoli aggiunti o modificati successivamente. I capitoli sui dazi e sui mulini hanno una prima redazione nel 1475 (certa per i dazi generali e probabile per i restanti capitoli) con aggiunte, modifiche ed integrazioni, corredate dalle rispettive date, praticamente già a partire dal 1480 circa, fatto che lascia supporre una prima redazione del "corpus" attorno, appunto, al 1475.

I capitoli dei dazi generali e di quelli particolari (alla mercanzia, al minuto del pane, del vino, della carne) e i capitoli dei mulini e dei campari offrono numerose notizie sulla gestione di queste importanti fonti di reddito per la comunità e per il dominio veneto.

Altrettanto ricca risulta la sezione composta da ducali, privilegi, ordini, terminazioni, parti, decreti e sentenze delle magistrature venete, contenente anche alcuni documenti delle dominazioni dei Visconti e dei Gonzaga.

1 Cfr. serie "Podestà"

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).