Cause e liti (1167 - 1864)

serie | livello: 2

Produttore fondo: Lonato, Comune di Lonato (sec. XI - )

Contenuto: La serie raccoglie la copiosa documentazione riguardante le varie vertenze civili che vedono il comune di Lonato parte in causa contro terzi, siano essi enti o privati cittadini.

Della documentazione fanno parte sia atti del procedimento e del processo (citazioni, ordini, comparizioni o costituti, testimonianze, memoriali, suppliche e petizioni delle parti), sia materiale complementare allegato a quello inviato alla cancelleria competente: "privilegi, statuti, provisioni, consuetudine, sentenzie, atti, terminazioni, parte, ordini, decreti, lettere ducali, capitoli, testimoni et altre scritture", come afferma testualmente una ducale del 19 maggio 1553 contenuta in uno dei fascicoli rilegati(1). Tale documentazione si presenta sin dall'origine sia in fascicoli sia sciolta; per lo più i fascicoli contengono "processi" specifici, che vengono utilizzati anche come allegati, per cause analoghe, come dimostrano le note in coda indicanti la data di ogni presentazione effettuata nella cancelleria preposta, mentre le carte sciolte sono in prevalenza lettere. Sia nei fascicoli che nelle carte sciolte sono presenti documenti in originale ed in copia.

Data la conservazione di questa parte dell'archivio in mazzi si è provveduto a riunire le varie vertenze secondo la natura del contenzioso e delle parti in causa, disponendole in ordine cronologico tenendo come riferimento la data più recente.

Per la datazione, vista l'impossibilità in molti casi di individuare l'inizio reale dell'azione giudiziaria in contrapposizione alla documentazione costituente gli allegati, si è deciso di segnalare semplicemente gli estremi cronologici, indipendentemente dal valore diplomatico e dal titolo a cui compare il documento stesso.

Va tenuto presente che, benchè la data approssimativa del contenzioso sia sempre abbastanza vicina, e circoscritta, all'estremo cronologico più recente, la quantità dei documenti presentati come allegati è considerevole, anche per i secoli XV e XVI.

Si è inoltre ritenuto opportuno suddividere le vertenze in quattro sottoserie: acque, dazi, originari e forestieri, contro enti e privati.

1 Cfr. unità 88, fasc. "A", c. 1v.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).