Cause per acque (1167 - 1864)
sottoserie | livello: 3
Produttore fondo: Lonato, Comune di Lonato (sec. XI - )
Contenuto: La presente sottoserie raccoglie tutti i contenziosi intercorsi tra il comune di Lonato ed enti o privati cittadini, in materia di diritti, utilizzo e abusi riguardanti le acque e connessi principalmente alla seriola Lonata.
Tra questi, l'importanza maggiore, anche per la consistenza fisica, è da attribuirsi alle varie vertenze che vedono opposta la comunità di Lonato, unitamente ai comuni di Montichiari, Calcinato e Asola, altrimenti detti comuni inferiori, all'università del Naviglio e ai mercanti di "borre" (legname) di Brescia.
Le vertenze riguardano le modalità ed i diritti di estrazione dal fiume Chiese in Gavardo, dell'acqua che alimenta le seriole delle comunità inferiori e il vaso Naviglio.
L'importanza dell'utilizzo dell'acqua e le molteplici implicazioni, sia giuridiche che territoriali, fanno sì che, malgrado le numerose sentenze, le controversie si accrescano con continui ricorsi, controricorse, nuove sentenze, senza alcun limite.
Dal punto di vista cronologico le vertenze coprono quasi ininterrottamente il periodo che va dalla metà del secolo XVI ai primi anni del secolo XIX, anche se la maggior parte dei fascicoli rilegati, contenenti processi o parti di processi, risale molto indietro nel tempo: un fascicolo cinquecentesco riporta addirittura la pace di Costanza del 1184; tutti i fascicoli dei secc. XVII e XVIII, presentano documenti, quasi sempre privilegi o ducali, della prima metà del secolo XV.
A causa della notevole consistenza della vertenza contro l'università del Naviglio e di quella contro i mercanti di "borre" (che in alcuni casi appaiono intrecciate e parallele, e che solo un'analisi minuziosa potrebbe riuscire a dividere), il riordino è avvenuto ponendo in primo luogo la causa con l'università del Naviglio, in secondo quella coi mercanti e poi cronologicamente le altre.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA002EB5/