Venzago (1385 - 1799)

serie | livello: 2

Produttore fondo: Lonato, Comune di Lonato (sec. XI - )

Contenuto: La presente serie raccoglie documentazione relativa alla gestione dei beni del Venzago(1), circa 6.000 "piò", cioé 2.000 ettari, acquistati dal comune, in parte da Berardo de Madiis o Maggi nel 1408, in parte dal marchese di Mantova nel 1416(2).

Il materiale raggruppato risponde ad una suddivisione originaria, documentata dall'inventario redatto nel 1714 dal cancelliere del comune(3).

La competenza della gestione patrimoniale è affidata al consiglio generale e a quello speciale, mentre i proventi sono diretto appannaggio dei soli originari.

Le terre, che pur essendo di proprietà comunale fanno parte territorialmente e giurisdizionalmente della Riviera del Garda, vengono suddivise in 77 o 78 "colonelli", sorteggiati con intervalli variabili dai sei ai quindici anni tra gli originari, in maniera direttamente proporzionale alla ricchezza estimata. Dal 1643 le possessioni sono incantate ai migliori offerenti ed i proventi incamerati dal comune.

La peculiarità di tale gestione è sottolineata dalla presenza di ragionati, campari ed estimatori dei danni specificamente eletti per il "loco del Venzago"(4). Anche la documentazione prodotta gode di trattamento diversificato, dovendo il cancelliere tenere "separate però le cose del Venzago da quelle della comunità, e su libri separati"(5).

La situazione tanto particolare dell'amministrazione di tali beni, sia dal punto di vista istituzionale che patrimoniale, comportò una gran quantità di contenziosi tra originari e forestieri, tra vecchi e nuovi originari e tra comune e comunità della Riviera.

La serie, multiforme nella tipologia documentaria, è articolata in tre parti: deliberazioni ed estratti di deliberazioni relative al solo Venzago, gestione patrimoniale (assegnazioni e incanti delle possessioni, fideiussioni, ecc.), cause e liti tra originari e forestieri, tra il comune ed altri enti.

Ulteriori notizie si possono trovare nelle deliberazioni e nelle pergamene.

1 Le località Venzago e Centenaro in antico regime costituivano unico facente parte della Riviera di Salò, col nome di Venzago-Centenaro, ma nel 1797 diventarono frazioni di Lonato con i nomi di Castel Venzago e Centenaro. Lo stesso accadde per la località Magizzano un tempo sotto la giurisdizione della Riviera.

2 Cfr. unità 428 e 433

3 Cfr. unità 78 e notizie storiche sull'archivio

4 Cfr. i registri delle deliberazioni

5 Cfr. capitoli per il cancelliere, 22 gennaio 1616 in unità 11

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).