Pergamene (1257 - 1800)

serie | livello: 2

Produttore fondo: Lonato, Comune di Lonato (sec. XI - )

Contenuto: La serie comprende atti singoli, alcuni dei quali cartacei, conservati separatamente dal resto della documentazione. Come risulta da una deliberazione del 13 gennaio 1574(1), le pergamene, nella fattispecie un documento redatto nella cancelleria del provveditore di Salò, venivano sistemate "in filciam". Dal "Liber sextus litterarum"(2) si, desume inoltre, che le ducali, e presumibilmente anche le altre pergamene, venivano conservate in un'arca di legno chiusa a chiave. Note dorsali coeve presenti su gran parte delle pergamene e altre successive apposte per regesto e numerazione, testimoniano una serie di ordinamenti e di collocazioni archivistiche susseguitesi nel tempo.

Per il riordino si è seguita la traccia fornita dall'indicazione della collocazione in filze presente sugli atti e dall'analisi dei repertori redatti nel secolo XVIII delle sole filze prima, seconda e croce(3), mentre la filza A, di cui manca il repertorio, è stata ricostruita seguendo le sole annotazioni poste sugli atti. Un discreto numero di documenti, invece, non risulta appartenere ad alcuna filza.

Della filza A fanno parte ducali e disposizioni del dominio veneto (con alcuni privilegi precedenti), della filza prima transazioni in cui il comune è parte in causa, della seconda documenti relativi alla seriola Lonata e, infine, della filza croce istrumenti e testamenti relativi a privati cittadini, giacenti per diritto o per altre cause nell'archivio comunale.

Seguono le ducali, poi le altre pergamene e gli atti singoli cartacei non conservati nelle filze sopracitate. L'ordine all'interno di ogni gruppo è cronologico.

Dalle annotazioni poste sui repertori settecenteschi da un commissario prefettizio nel 1928(4) si ricava che, oltre ad alcune pergamene andate smarrite prima di tale data, altre sono scomparse dal 1928 ad oggi.

Dalle discrepanze tra i repertori e le segnature poste sulle membrane possiamo affermare che la mano che ha compilato i repertori non è la stessa che ha contrassegnato le pergamene. A corredo di tale sezione esiste, inoltre, un repertorio redatto nel 1857 da Luigi Frera nell'archivio notarile di Brescia, diviso in tre parti: istrumenti; ducali e decreti; documenti relativi alla seriola Lonata. Dei documenti della prima e della seconda parte è fornito un regesto non sempre completo ed esatto, di quelli della terza è dato solo un indice cronologico.

Nel 1968 Lino Lucchini, segretario comunale, ha provveduto a compilare un repertorio che è una copia esatta di quello del 1857. Va segnalato che le vecchie numerazioni sono riportate di seguito dopo il titolo. Non è stata segnalata invece la numerazione corrispondente a quella del repertorio 1857.

1 Cfr. unità 5

2 Cfr. unità 34

3 Cfr. unità 255, 306, 335

4 Cfr. notizie storiche sull'archivio

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).