Carte di Marcantonio Venosta (1568 - 1627) (1574 - 1700)
serie | livello: 2
Produttore fondo: Famiglia Visconti Venosta, Mazzo di Valtellina (sec. XI - sec. XX)
Contenuto: Figlio di Francesco e di Lucia Angela Venosta, sposò l'engadinese Salomè de Mont ed ebbe tre figli: Lucia Angela, andata sposa a Cornelio Venosta, Alba, poi suor Angela Caterina del convento di S. Agostino in Como, e Visconte che sposò Caterina Omodei.
Fu uno dei capi più influenti e considerati degli insorti valtellinesi durante la rivolta del 1620. Fu membro del consiglio di reggenza della Valtellina per molti anni durante la lotta e vide devastati e arsi dagli svizzeri il castello di Grosio e le sue terre. Era soprannominato il Grosso. Aveva un notevole patrimonio e numerosi interessi tanto nel bormiese, dove aveva ad esempio il diritto di sfruttamento delle miniere del ferro in Val Fraele, come pure in Val Venosta e in Val Monastero.
Compilatori
Gabriele Antonioli
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA002FF9/