Carte di Giovanni Visconti Venosta (1831 - 1906) (1823 - 1913)
| livello: 2
Produttore fondo: Famiglia Visconti Venosta, Mazzo di Valtellina (sec. XI - sec. XX)
Contenuto: La serie si articola in varie sotteserie a testimonianza della poliedrica personalità di Giovanni Visconti Venosta, politico, letterato e filantropo. Egli fu infatti fervente patriota durante il Risorgimento, Commissario Regio in Valtellina nel 1859, Deputato al Parlamento dal 1865 al 1867, Assessore presso l'Amministrazione Provinciale di Sondrio, Assessore e Consigliere del Comune di Milano, Sindaco e più volte Consigliere del Comune di Grosio e Consigliere del Comune di Tirano.
Fu inoltre Presidente dell'Associazione Costituzionale, socio fondatore della Società Storica Lombarda, Commissario per i Monumenti di Sondrio, Presidente del Museo del Risorgimento, Presidente della Società degli Autori e degli Editori, cofondatore del quotidiano "La Perseveranza", sovrintendente scolastico a Milano.
Nella sua attività filantropica egli fu Presidente del Consiglio di Amministrazione del Collegio Reale delle Fanciulle, Presidente dell'Associazione Generale degli Operai, Presidente della Commissione di Soccorso per l'Emigrazione Veneta. Fece parte, inoltre, del Consiglio di Amministrazione di numerose società industriali e bancarie. Nel 1882 sposò Laura d'Adda Salvaterra ved. Scaccabarozzi e non ebbe prole.
La documentazione relativa a questa serie, già parzialmente riordinata da Giovanni, è stata suddivisa nelle seguenti sottoserie:
1. Opere letterarie: manoscritti e stampa;
2. Carteggio;
3. Amministrazione patrimoniale;
4. Attività culturali e scolastiche;
5. Attività filantropiche;
6. Cariche e onorificenze.
Compilatori
Gabriele Antonioli
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA003005/