"VII. Censo". (metà sec. XVII - 1868)
sottoserie | livello: 4
Produttore fondo: Castel Goffredo, Comune di Castel Goffredo (sec. XIV - )
Contenuto: Del titolo "VII. Censo" si sono rinvenuti 13 fascicoli, condizionati in 7 buste, classificati nei seguenti articoli:
1. Leggi e normali.
2. Attivazione del nuovo censo.
3. Contravvenzioni, multe, procedimento, ecc..
6. Mappe, rubriche, catasti, libri censuari, loro innovazione e conservazione. Quinternetti dell'estimo.
8. Rettifiche di superficie e rendite.
10. Oggetti vari.
Questo titolo, costituito da atti che coprono un arco cronologico che si estende dal 1650 al 1868, è costituito principalmente da due gruppi distinti di documentazione.
Il primo riguarda una raccolta di "quinternetti dell'estimo", redatti tra il 1650 e il 1719, relativi alle tavole d'estimo dei possidenti della comunità di Castel Goffredo, con l'indicazione del proprietario del bene immobile, la descrizione dello stesso, la sua estensione espressa in biolche e il suo capitale. Questi "quinternetti dell'estimo" costituiscono probabilmente una fase intermedia nella formazione dell'estimo generale dei beni della comunità, basata sulla presentazione di una denuncia dei propri beni da parte di ogni proprietario fondiario 1).
Il secondo gruppo di documentazione riguarda invece la formazione e l'attivazione del nuovo catasto, attuato nelle province del regno Lombardo-Veneto fra la prima e la seconda guerra di indipendenza 2). Essa è costituita da regolamenti per la compilazione del nuovo censimento dei terreni e dei fabbricati, istruzioni per la loro qualificazione censuaria, disposizioni per l'attuazione del nuovo catasto 3).
La documentazione residuale a questa due gruppi riguarda infine alcuni altri aspetti legati all'attività censuaria, come eventuali rettifiche di superficie o di rendite alle descrizioni catastali, ovvero l'assegnazione di contravvenzioni nel caso di reati censuari.
1) Vedi introduzione al titolo 1.1.2.2, "Estimi generali de' beni esistenti nel territorio di Castel Goffredo", e ASCCG, "Estimi generali de' beni esistenti nel territorio di Castel Goffredo", bb. 13-14.
2) Vedi Vaini M., La società censitaria nel Mantovano. 1750-1866", Milano, Angeli, 1992, pp. 170 e segg..
3) Vedi Ferrari D. (a cura di), "Castel Goffredo. Quattro mappe dei secoli XVI-XIX", Turris-Cassa rurale artigiana di Castel Goffredo, 1991, p. 14.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA0032E3/