"XVII. Militari". (1628 - 1870)

sottoserie | livello: 4

Produttore fondo: Castel Goffredo, Comune di Castel Goffredo (sec. XIV - )

Contenuto: La documentazione del titolo "XVII. Militari" è raccolta in 60 fascicoli, condizionati in 27 buste 1), si estende su un arco cronologico che va dal 1628 al 1870, e si distingue nei seguenti articoli:

1. Leggi e normali

2. Somministrazioni varie

3. Danni di guerra

10. Leggi e normali (leva)

11. Attivazione della leva

12. Certificati d'esito di leva e d'iscrizione ai ruoli

13. Renitenti agli obblighi di leva. Provvidenze

15. Richiami, ricorsi in genere per esazioni, ecc.

17. Spese per stampati, per la misura manadamentale; spese diverse

20. Servizio militare. Fazioni militari.

All'interno di alcuni articoli, i fascicoli, costituiti da detta documentazione relativa per la maggior parte alle "somministrazioni" di beni e servizi effettuate a favore dei militari e alla procedura per l'attivazione e il funzionamento del servizio militare obbligatorio per tutti i cittadini dai 20 ai 25 anni, di cui si può seguire l'iter burocratico passo a passo, sono formati tenendo conto delle diverse amministrazioni susseguitesi negli anni, distinguendo in particolare fra "governo austriaco" e "governo italiano" 2). Relativamente all'articolo "2. Somministrazioni varie", la documentazione più antica è organizzata secondo il criterio della provenienza e della tipologia, ripercorrendo forse uno schema suggerito in disposizioni coeve 3).

Le disposizioni provenienti dagli organi dell'autorità centrale mantovana sono ragruppate insieme, distinte dalla documentazione contabile divisa a sua volta fra atti sciolti, "quinternelli dei beni somministrati alle truppe" e "quinternelli dei carri che hanno carreggiato per il servizio delle truppe".

La documentazione raggruppata nell'articolo "11. Attivazione della leva" è condizionata secondo uno schema costante, in cui al fascicolo relativo alla "coscrizione militare" e costituito da atti sciolti, la cui tipologia è anch'essa costante (richieste di esenzione dal servizio militare, richiamo di certificati d'iscrizione ai ruoli dei soldati con fratelli arruolati, certificati di iscritti alla leva emigrati ovvero immigrati in Castel Goffredo, certificati necrologici, modello 7 e modello 8 relativi agli elenchi dei giovani coscritti nelle liste di leva), si contrappone il "registro di primitiva iscrizione per la coscrizione militare". La documentazione di questo articolo è in diretta connessione con gli atti descritti nell'"inventario dell'archivio di Castel Goffredo, parte prima, archivio antico", bb. 25-31, resa come "carteggio relativo alla leva". Inoltre l'analisi delle segnature originarie poste sulle camicie dei fascicoli di queste buste ha permesso di individuare ulteriori partizioni 4), oltre a quelle sopra esposte, del titolario usato nell'intervento del 1870.

1) Vedi Bertolotti A.," I Comuni e le parrocchie della provincia mantovana. Cenni archivistici, archeologici, storici, artistici, biografici e bibliografici raccolti dal 1881 al 1892", Mantova, tip. G. Mondov", 1893, in cui afferma che il titolo "Militari" é formato da 39 buste, relative al periodo 1500-1868.

2) Vedi introduzione alla serie 1.1.3 Carteggio ed atti.

3) Nel "Regolamento da osservarsi dalli deputati delle comunità dello stato nelle comande de' carri e bovi per le occorrenze del servigio delle truppe cesarre ec.", all'articolo 11, si dispone che il deputato delle camande de' carri e bovi debba tenere una "filza ed un libro ... per conservare nella prima tutti gli ordini, recapiti delle comande de' carri e bovi, che di tempo in tempo si faranno, ... come anche le quietanze, che saranno consegnate da' deputati e consoli, e nel libro per registrarvi tutti li suddetti ordini, con all'incontro li carri e bovi che saranno stati comandati, colli nomi specificatamente di cadaun proprietario, e registro delle quietanze riportate...", in ASCCG, "XVII. Militari, 2. Somministrazioni varie. Alloggi e trasporti e somministrazioni varie", b. 211, 1. Anche il "Repertorium scripturarum archivii secreti magnificae comunitatis Castri Guffredi ... Nella scanzia delle filze ... Alla lettera D" e "Alla lettera E", la cui trascrizione é in Appendice II, sembra riproporre la distinzione fra disposizioni delle autorità e documentazione contabile.

4) Questi gli articoli del titolo "XVII. Militari" rinvenuti sulle cartelle dei fascicoli relativi al periodo posteriore al 1870:

4. Istituti militari. Collegi e scuole militari in genere

6. Stato nominativo per la requisizione dei quadrupedi e veicoli pel servizio del regio esercito (stati nominativi degli obbligati alla fornitura degli alloggi, ecc.)

8. Spese per il concorso alla causa italiana. Sussidi ai feriti

9. Oggetti vari

14. Rimpiazzo d'iscritti riformati. Passaggio dalla II alla I categoria

16. Diete e competenze al sindaco e al segretario

19. Arruolamenti volontari. Pratiche diverse.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).