"XXII. Sicurezza pubblica". (1860 - 1884)

sottoserie | livello: 4

Produttore fondo: Castel Goffredo, Comune di Castel Goffredo (sec. XIV - )

Contenuto: La documentazione raggruppata sotto il titolo "XXII. Sicurezza pubblica", costituita per la maggior parte da carteggio ed atti sciolti, oltre che da due registri, risulta articolata nei seguenti 5 articoli:

3. Esercenti ambulanti

6. Carceri, carcerati, somministrazioni di viveri, ecc.

16. Licenze per osterie, alberghi, bettole, caffè, birrerie, restaurants, venditori di acquavite, giochi permessi e proibiti; disciplina; sorveglianza

22. Smarrimento e rinvenimento d'oggetti, persone, semoventi; provvedimenti relativi

25. Mendicità, licenze.

Detta documentazione, concentrata soprattutto nel primo decennio di amministrazione italiana, copre un arco cronologico che va dal 1860 al 1884, è testimonianza del complesso di compiti attributi ad una molteplicità di autorità ed enti preposti al mantenimento dell'ordine pubblico, alla tutela della proprietà privata, alla sicurezza ed incolumità dei cittadini, attraverso il controllo dei movimenti di oggetti e persone, soprattutto quelle senza fissa dimora, delle attività legate al commercio ambulante, dei luoghi dove possono avvenire assembramenti di persone, ovvero dei luoghi atti alla detenzione di coloro che sono ritenuti autori di reati.

La documentazione sopra menzionata è in diretta connessione con gli atti descritti nell'"inventario dell'archivio di Castel Goffredo, parte prima, archivio antico", bb. 32-34, ed ivi classificati nel "titolo XVII/III. Sicurezza pubblica" e resi genericamente come "carteggio vario relativo a servizi di pubblica sicurezza, 1860-1897". Proprio l'analisi delle segnature archivistiche poste sulle cartelle dei fascicoli di questi atti ha consentito di aggiungere un ulteriore tassello alla ricostruzione del titolario usato nell'intervento del 1870 e quindi individuare ulteriori partizioni del titolo "XXII. Sicurezza pubblica" 1).

1) Questi gli articoli del titolo "XXII. Sicurezza pubblica" rinvenuti sulle cartelle dei fascicoli relativi al periodo posteriore al 1870:

9. Contravvenzioni

10. Emigrazioni ed immigrazioni; sussidi

12. Incendi, guardie del fuoco, macchine idrauliche, manutenzione

14. Licenze di armi, caccia, per polveri. permesso per isparo d'armi, per ucellanda

15. Licenze o certificati di iscrizione per mestieri come intromettitori, ambulanti, servitori di piazza, facchini

17. Misure d'ordine pubblico e provvidenze economiche

18. Passaporti per l'interno e l'estero; biglietti di licenza, fogli di via, libretti per gli operai e le persone di servizio

21. Sindaci, attribuzioni in linea d'ordine pubblico e prerogative

24. Stampa, censura; libri, giornali, gerenti responsabili, tipografi, stampatori, ecc.

26. Oggetti vari.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).