Beni comunali (1711 - 1780)

serie | livello: 3

Produttore fondo: Oltre il Colle, Comune di Oltre il Colle (sec. XIII - )

Contenuto: La serie è composta da due unità entrambe del secolo XVIII. La prima riguarda la descrizione delle strade del comune eseguita al fine di provvedere alla loro riparazione e manutenzione, la seconda, contiene una memoria anonima in difesa dei beni comunali di Serina e di Oltre il Colle erroneamente livellati a privati nel 1617 ed in passato appartenenti all'unico comune di Serina. Un altro riferimento ai beni comunali si trova nel volume cinquecentesco con la raccolta degli atti della lite con i fratelli Pagnoni (Busta 3, fasc. 1, f.1), dove vengono richiamati gli ordinamenti comunali riguardanti i beni comunali, i pascoli ed i boschi (1). Non sono stati rinvenuti i regolamenti comunali per l'utilizzo dei beni comunali.

(1) "Sono in detto comune quasi tutti gli abitanti quali tengono bestiame chi poco chi assai non essendovi quasi altri esercizio. Vi sono li comunali et doi monti pascolivi, uno detto Arera et l'altro detto Araletto, de quali il comun si prende fittandoli all'incanto de L. 300 all'anno.. [omissis]. Il cap. 12, n. 27 dichiara che le persone di detto comune quali pasceranno li comunali fuori di detti monti non paghino cosa alcuna al comune per detto pascolo, dovendo loro non poter pernotar e far masoni in detti comunali..." ( 29 aprile 1584).

Consistenza unità: 2.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).