Attività e passività (1806 - 1892)

serie | livello: 3

Produttore fondo: Oltre il Colle, Comune di Oltre il Colle (sec. XIII - )

Contenuto: I livelli di questa serie sono tutti di capitale, quelli relativi ai beni comunali immobili sono stati riuniti con un proprio sottotitolo sotto i Beni Comunali.

Le attività e passività si riferiscono allo stato attivo e passivo del patrimonio del comune. Lo stato attivo comprende: la proprietà di fondi colti ed incolti, case e i locali, diritti di acqua e utilizzo territoriale, le scorte presenti sui fondi comunali, i capitali concessi a mutuo o in prestito, rendite delle cartelle del Monte, i censi attivi, i livelli e le decime attive, i legati, le donazioni e le prestazioni. Nello stato passivo rientrano: i capitali assunti a mutuo, i debiti di capitali senza interesse, i censi passivi, i livelli e le decime passive, i legati e le prestazioni.

Le attività del comune si suddividono in tre ordini: ordinarie, straordinarie e prodotti. Appartengono alle attività ordinarie: gli interessi di capitali, i livelli, i censi, le decime, i fitti di case, fondi e di altro genere, il ventesimo dell'imposta prediale, i compensi e gli abbonamenti, le tasse sulle arti, commercio e professioni, le tasse amministrative d'ufficio, quelle per oggetti di polizia, vettovaglie e sanità, le multe per contravvenzioni, i prodotti diversi. Sono straordinarie le attività di: esazione di capitali ed i ricavi derivanti dalla vendita di immobili. Appartengono all'ordine dei prodotti: le sovrimposte sui generi di consumi e la sovrimposta sull'estimo.

Le passività del comune si dividono in spese ordinarie e straordinarie. Quelle ordinarie comprendono: onorari, spese d'ufficio, pensioni, sovvenzioni, interessi di capitali debitori, livelli, censi, decime, fitti di locali, strade, acque e cimiteri, compensi ed abbonamenti, sacre funzioni e spese di culto, spese per pubblica beneficenza, per polizia comunale, per fazioni militari, per coscrizione, per istruzione pubblica, spese diverse, fondo di riserva. Le passività straordinarie riguardano ad esempio la costruzione di cimiteri, nuove opere di acque e strade per impiego di capitali e l'acquisto di fondi.

Consistenza unità 98.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).