Istruzione (1816 - 1898)
serie | livello: 3
Produttore fondo: Oltre il Colle, Comune di Oltre il Colle (sec. XIII - )
Contenuto: Sono qui raccolti i documenti riguardanti la nomina ed il trattamento economico degli insegnati della scuola elementare, la compilazione degli elenchi dei fanciulli obbligati alla frequenza scolastica, la riparazione e manutenzione dei locali scolastici e la corrispondenza in genere con le autorità scolastiche. I registri scolastici sono raccolti nelle serie particolari.
L'art. 35 del regolamento comunale e provinciale del 1899 ed anche in quelli successivi prevedeva la raccolta degli elenchi "dei fanciulli tenuti a frequentare le scuole obbligatorie". La cosiddetta legge Casati del 1859 sull'istruzione pubblica, stabiliva l'obbligatorietà dell'insegnamento elementare ed affidava ai comuni l'amministrazione delle scuole e il reclutamento degli insegnanti. Tuttavia, fu solo con la successiva legge del 15 luglio 1877, n. 3961 (detta legge Coppino", che si cercò di rendere effettivo l'obbligo scolastico e si prescrisse ai comuni la tenuta dell'elenco annuale dei fanciulli in età scolastica da servire come elemento di confronto con i registri scolastici al fine di individuare gli inadempienti. Il comune produsse e conservò gli atti relativi al personale insegnate, come gli elenchi, i fascicoli personali e così via. Nel 1911, con la legge Doneo-Credaro (4 giugno 1911, n. 487) la competenza in materia di amministrazione delle scuole elementari fu sottratta ai comuni e lasciata solo a quelli del capoluogo di provincia o di circondario che la mantennero fino agli anni Settanta.
Consistenza unità: 29.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA003390/