Polizia (1816 - 1893)
serie | livello: 3
Produttore fondo: Oltre il Colle, Comune di Oltre il Colle (sec. XIII - )
Contenuto: In una circolare del 15 gennaio 1805 il Cancelliere Censuario sollecita le municipalità all'osservanza delle leggi e dei regolamenti di polizia e ribadisce che le amministrazioni sono responsabile della pubblica tranquillità e al buon costume nel proprio territorio. Più in specifico viene detto che le municipalità devono sorvegliare sull'orario di chiusura delle osterie, locande, caffetterie e sui venditori di vino e sull'ordine da mantenere durante le celebrazioni religiose. E' data loro l'autorizzazione a formare delle pattuglie armate comunali e a richiedere, se necessario, l'intervento del Pretore Delegato Politico. Per l'esecuzione degli affari di polizia la Delegazione Provinciale nomina in ogni comune dove è presente una deputazione, uno dei primi tre deputati. Sotto la propria garanzia e responsabilità gli affida lo svolgimento di tutti gli affari e le incombenze di pertinenza dello stato: prevenire i delitti e mantenere l'ordine pubblico, scoprire i delitti commessi ed i loro esecutori, vegliare sulle contravvenzioni ai regolamenti di polizia amministrativa e cooperare alle ispezioni fatte dai comuni in questa materia. Nel 1835 la Delegazione Provinciale emana delle istruzioni, norme e direttive ai comuni riguardanti i regolamenti annonari e la polizia sanitaria e stradale.
Durante il dominio austriaco le attribuzioni della polizia comprendono competenze di polizia giudiziaria ed amministrativa. Nell'ambito del comune assume maggiore rilevanza quella amministrativa.
Dal 1852 la serie assorbe atti propriamente appartenenti alla Pubblica sicurezza e gli affari vengono così ripartiti: alla Polizia rimangono le licenze di pubblica sicurezza, i fatti criminosi e le informazioni ad essi attinenti, il trattamento dei detenuti, la vigilanza su individui sospetti, sui vagabondi ed i mendicanti, il rilascio della carte d'iscrizione e delle carte di sicurezza, il porto d'armi.
Non vi sono le guardie campestri ne, quindi, il relativo regolamento.
Il regolamento di polizia rurale viene introdotto ed approvato nel 1898.
Consistenza unità: 27.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA003395/