Sanità (1799 - 1897)
serie | livello: 3
Produttore fondo: Oltre il Colle, Comune di Oltre il Colle (sec. XIII - )
Contenuto: La documentazione di questa serie riguarda l'attività svolta nel comune nella prevenzione delle malattie infettive di uomini ed animali, la condotta medica, ostetrica e sanitaria. Vi sono poi i lavori di manutenzione del cimitero comunale, le condotte medico-chirurgiche e la gestione della farmacia.
La profilassi della popolazione è affidata oltre che al medico, anche ad un comitato sanitario municipale costituito normalmente dallo stesso medico, dal sindaco od altri eletti dal consiglio comunale e dal parroco. Il comitato agisce su disposizioni diramate dal Ministero dell'Interno per mezzo della Prefettura in occasione di epidemie (es. vaiolo e colera) o in occasione della redazione dei regolamenti di sanità pubblica. Riceve istruzioni e disposizioni dalla Prefettura sull'igiene delle vettovaglie e delle abitazioni. Simili disposizioni sono inviate al comune relativamente alla profilassi del bestiame (diffusa era l'afta epizootica fra i bovini), all'igiene delle stalle ed ai permessi di alpeggio. La condotta medica è assegnata mediante concorso. Al vincitore viene affidata la condotta medica consorziale. La serie documenta la successione di alcune condotte mediche ed i problemi annessi all'esercizio della professione, come il capitolato, l'affitto della casa del medico, le richieste di aumento dello stipendio e del cavallo. Analogo documentazione è presente per la condotta veterinaria consorziale e per quella ostetrica. Compito del medico è di visitare tutti gli ammalati poveri, di effettuare le vaccinazioni sulla popolazione registrandole in un registro semestrale e di consegnare le relazioni sulle morti e sulle guarigioni avvenute anche a seguito di epidemie.
Per gli anni anteriori all'Unità, in considerazione della notevole promiscuità delle carte si è mantenuto in un'unica serie sia le spese sanitarie, classificate sotto polizia sanitaria che le vaccinazioni.
Consistenza unità: 31.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA003399/