Assistenza malattie infettive, poveri, Società Generale di Mutuo Soccorso degli Operai (1855 - 1903)
Sottoserie | livello: 4
Produttore complesso di fondi: Monza, Ente comunale di assistenza di Monza - ECA (1937 - 1978)
Contenuto: La documentazione della sottoserie in oggetto è eterogenea ed è costituita da: una mozione presidenziale della congregazione di carità per l'utilizzo della lavanderia dell'ospedale; sovvenzioni dal municipio di Monza per l'acquisto di siero; relazioni e verbali di deliberazione del municipio e della sottoprefettura di Monza, del capo medico e della commissione nosocomiale dell'ospedale e richieste di enti pubblici alla congregazione di attrezzature sanitarie e di medici per la cura delle malattie contagiose; circolari e disposizioni del ministero degli interni di Roma e della prefettura della provincia di Milano per le norme di ammissione dei mendicanti nell'ospedale di Monza; richieste di sussidio della società generale di mutuo soccorso degli operai, e di privati, alla congregazione.
Con la riforma del 1865 la congregazione di carità limitò il ricovero e le cure gratuite nell'ospedale da essa amministrato, ai pazienti meritevoli o veramente bisognosi di assistenza, stabilendo inoltre tariffe di degenza per i ricoverati in grado di pagare; la direzione economica dell'ospedale venne affidata all'ufficio dell'economato.
La formazione della sottoserie, fittizia, è disomogenea e l'attuale ordinamento è costituito da fascicoli riportanti la classificazione e il numero di corda secondo un titolario a noi non pervenuto.
All'interno dei fascicoli si riscontra in parte un ordinamento secondo il citato titolario E.C.A., mentre il resto della documentazione presenta la fascicolazione attuata dalla congregazione di carità, costituita da una camicia riportante l'indicazione dell'argomento del materiale in essa contenuto. L'intervento Archidata ha mantenuto l'ordinamento attuale con la classificazione ed il numero di corda e all'interno è stata attuata una sottofascicolazione che rispetta la divisione già esistente, secondo l'argomento trattato dalla documentazione; l'unico ente produttore è la congregazione di carità(1).
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA0038BE/