Regolamenti, atti istitutivi, organi di amministrazione, nomine, deliberazioni (1230 - 1864)

Sottoserie | livello: 4

Produttore complesso di fondi: Monza, Ente comunale di assistenza di Monza - ECA (1937 - 1978)

Contenuto: Nella sottoserie in oggetto sono contenuti atti notarili inerenti nomine del personale degli enti monzesi.
Il resto della documentazione riguarda, oltre al carteggio tra i luoghi pii uniti e la sottoprefettura di Monza circa la soppressione degli altri enti assistenziali, il "Regio piano di regione" del 1770, voluto da Maria Teresa d'Austria, duchessa di Milano, riguardante l'accentramento dei luoghi pii elemosinieri di Monza in un unico ente, denominato luogo pio convenio ospedale S. Bernardo e luoghi pii uniti, con la suddivisione in tre sezioni: amministrativa, sanitaria ed elemosiniera.
Contiene inoltre: norme relative al rinnovo degli affitti di terre, la distribuzione di doti e la cura degli infermi, elenchi degli infermi e dei guariti di Monza; il dispaccio reale circa il ripristino del capitolo dell'ospedale S. Gerardo, composto da sei decani del popolo eletti dai conversi e addetti alla cura degli infermi.
E' stato inoltre attribuito alla sottoserie un documento, rinvenuto nelle cartelle fuori inventario, privo di camicia contenitiva e inerente una nomina a perito della scuola di S. Marta.
Parte degli atti riporta la classificazione originaria antecedente la concentrazione degli archivi del 1769, parte conserva l'ordinamento di epoca teresiana e il resto presenta camicie probabilmente di mano ottocentesca. L'ordinamento attuale, che riprende quello dell' E.C.A., è costituito da fascicoli con l'indicazione della classificazione e del numero di corda.
L'intervento Archidata, nel rispetto di tale ordinamento, ha attuato una sottofascicolazione in relazione all'ente conservatore e alla tipologia documentaria per permettere la possibile divisione, in sede di inventario, dei diversi enti conservatori presenti nella sottoserie e la descrizione della documentazione.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).