Mutui attivi e passivi, legati (1476 - 1897)

Sottoserie | livello: 4

Produttore complesso di fondi: Monza, Ente comunale di assistenza di Monza - ECA (1937 - 1978)

Contenuto: La sottoserie "Mutui attivi e passivi; legati" della serie "Patrimonio" è composta da sei cartelle.
La formazione della sottoserie è disomogenea e l'ordinamento attuale è costituito da fascicoli rossi che riportano la classificazione e il numero di corda.
Dall'esame del materiale contenuto nelle varie cartelle è possibile affermare che parte della documentazione conserva l'ordinamento attuato in epoca teresiana con tracce della collocazione originaria, una minima parte, invece, riporta la fascicolazione attuata secondo il titolario dell'Ente Comunale di Assistenza, mentre la restante documentazione reca la fascicolazione per pratiche attuata dalla congregazione di carità, con l'indicazione dell'argomento trattato.
L'intervento Archidata ha mantenuto l'ordinamento attuale, mentre all'interno dei fascicoli ha rispettato, dove esistente, la divisione interna per pratiche oppure ha attuato una divisione del materiale per ente conservatore e per argomento trattato dalla documentazione.
Gli enti produttori riscontrati sono il luogo pio convenio ospedale S. Bernardo, la scuola del SS. Rosario, la scuola di S. Marta, l'ospedale S. Gerardo, il luogo pio convenio - ospedale S. Bernardo e luoghi pii uniti e la congregazione di carità.
La documentazione riguarda testamenti, ricevute del luogo pio convenio, sentenza arbitrale per il possesso di beni immobili, dichiarazione di deposito, vendita di un sedime, vertenze del luogo pio convenio, richieste di pagamento dell'ospedale e luoghi pii uniti, mutui attivi e passivi della congregazione di carità, riduzioni d'interesse e liquidazione di credito, livelli su beni immobili, affrancazione di livelli e ricognizioni livellarie.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).