Erezione di nuovi enti (1520 - 1800)

Sottoserie | livello: 4

Produttore complesso di fondi: Monza, Ente comunale di assistenza di Monza - ECA (1937 - 1978)

Contenuto: La sottoserie è composta da cinque fascicoli.
Si tratta di atti pubblici aventi uffici produttori diversi e riguardanti gli affari della scuola di S. Marta, del luogo pio convenio ospedale di S. Bernardo e luogo pio convenio - ospedale di S. Bernardo e luoghi pii uniti. Sono presenti nella sottoserie diversi tipi di ordinamento che spesso si sovrappongono uno all'altro. Nei fascicoli 3 e 4 della cartella 105 si trova l'intervento di epoca teresiana, mentre in tutti i fascicoli della sottoserie è presente la fascicolazione di epoca ottocentesca; a tali ordinamenti si sovrappone quello operato nell'ultimo ventennio il cui numero di corda e la cui divisione in serie e sottoserie è stata rispettata dall'intervento Archidata. Gli atti contenuti sono eterogenei trattandosi di autorizzazioni, brevi, bolle papali, nomine e concessioni relative alla fondazione ed al mantenimento di diversi enti quali: il seminario di S. Ambrogio, la scuola del SS. Rosario e la scuola della Beata Vergine Maria, tutti di Monza. Il terzo fascicolo della seconda cartella contiene invece atti notarili privati quali vendite, permute, investiture livellarie, riguardanti i rapporti di privati con il luogo pio convenio - ospedale di S. Bernardo o con il luogo pio convenio - ospedale di S. Bernardo e luoghi pii uniti. In relazione alla tipologia documentaria vanno rilevate: l'istituzione del seminario di S. Ambrogio in Monza, autorizzazioni dell'arcivescovo di Milano per riparazioni all'altare della chiesa di S. Marta di Monza e copie della bolla papale di Leone X circa l'istituzione della scuola e dell'ospedale di S. Marta di Monza.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).