Copialettere (1903 - 1975)

Sottoserie | livello: 4

Produttore fondo: Milano, Ferrovie Nord Milano Esercizio spa - FNME (1877 - )

Consistenza: voll. 450

Contenuto: La serie "copialettere" è formata da 450 volumi rilegati e da contenitori con anelli che conservano per lo più in ordine cronologico copia della corrispondenza inviata all'esterno e copia delle note interne e riservate dal 1903 al 1975. Le veline, spesso prive del timbro dell'organo dell'ente che le ha firmate in originale, rappresentano una fonte inesauribile di dati ma soprattutto completano efficacemente la documentazione conservata nei fascicoli d'archivio classificati e ora depositati presso la sezione storica d'archivio. La serie dei copialettere a sua volta è suddivisa in 11 sottoserie o classi vere e proprie. Le prime 8 caratterizzate dalla segnatura 01, 2/3, 4, 5, 5 bis, 5 c, 6, 7 afferiscono agli oggetti generali e conservati in archivio, le rimanenti due si caratterizzano come classi a sé stanti. Sono infatti unite alle precedenti la classe "corrispondenza interna" costituita da 9 registri che abbracciano il periodo dal 1944 al 1952 e la classe "corrispondenza riservata" risalente al 1903 e che giunge fino al 1945. Vi sono inoltre altre 10 serie o spezzoni di esse che raccolgono prevalentemente la corrispondenza riservata degli Organi di direzione delle Ferrovie Nord Milano Le prime serie dei copialettere (01-7) sono suddivise per uffici di provenienza o per trattazione della documentazione. Questa trattazione e suddivisione ulteriore si identifica difficilmente con certezza. Occorre infatti fare emergere la citazione e il riferimento agli atti racchiusi nelle serie protocollate. Le singole classi infatti comprendono atti provenienti da uffici con competenze specifiche (ad es. la classe 7 tratta di personale, la classe 6 di acquisti); per le classi rimanenti i confini e le competenze sono meno definiti. Utili paiono, per questo lavoro, le sigle degli uffici: ad es. Rag. e SEG o SG, evidentemente riferite alle attività di Segreteria e di Ragioneria, che erano dirette dalla seconda metà degli anni 40 fino al 1957 da una Direzione generale che coordinava queste attività (classe 01).
Qui di seguito sono elencate le classi della serie copialettere; 1: Corrispondenza interna (9 voll.); 2: Corrispondenza riservata (7 voll.); 3: Corrispondenza 01 (44 voll.); 4: Corrispondenza 2/3 (53 voll.); 5: Corrispondenza 4 (27 voll.); 6: Corrispondenza 5 (59 voll.); 7: Corrispondenza 5 bis (34 voll.); 8: Corrispondenza 5 c (31 voll.); 9: Corrispondenza 6 (87 voll.); 10: Corrispondenza 7 (59 voll.); 11 Corrispondenza miscellanea (6 voll.); 12: Corrispondenza riservata del Segretario generale e del Direttore di esercizio (5 voll.); 13: Corrispondenza riservata del Consigliere delegato (19 voll.); 14: Corrispondenza del Vicedirettore e Direttore di esercizio (1 vol.); 15: Corrispondenza del Condirettore generale, Vicedirettore generale e Direttore di esercizio (1 vol.); 16: Corrispondenza del Direttore generale, Vicedirettore generale e Direttore di esercizio (1 vol.); 17: Corrispondenza del Presidente, Vicepresidente e Consigliere delegato (1 vol.); 18: Corrispondenza Dirigenti e riservata speciale (2 voll.); 19: Corrispondenza riguardante il personale (1 vol.); 20: Corrispondenza riservata generale (1 vol.); 21: Corrispondenza del Presidente riservata ai Consiglieri di amministrazione (2 voll.).

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).