Protocolli Divisione II - Polizia (1951 luglio 04 - 1956 febbraio 07)

serie | livello: 3

Produttore fondo: Milano, Questura di Milano (1859 - )

Codice: ASMI5716006006

Consistenza: regg. 14

Note alla data: Lacune cronologiche relative ai seguenti periodi:
1951 = 01.01 - 04.07 (nn. 101 - 1012000)
1952 = 01.01 - 19.02 (nn. 101 - 104000)
1952 = 21.04 - 31.12 (nn. 107977 - alla fine)
1953 = 01.01 - 22.06 (nn. 101 - 1015000)
1953 = 10.09 - 31.12 (nn. 1019981 - alla fine)
1954 = 19.06 - 30.09 (nn. 1014987 - 1025000)
1955 = 14.02 - 15.05 (nn. 104976 - 1015000)
1955 = 31.08 - 31.12 (nn. 1029980 - alla fine)
1956 = 07.02 - 31.12 (nn. 104980 - alla fine)

Contenuto: Registri di protocollo di Polizia.
Sulla costa sono generalmente indicati l'anno e i numeri di protocolli estremi compresi nel volume. Tutti i registri riportano anche l'indicazione dorsale "POL".
Il modello usato per la registrazione di protocollo è quello previsto dalle istruzioni ministeriali del 1931 (Circolare ministeriale n. 10.10083/D del 1 dicembre 1931), che fanno riferimento alle leggi di pubblica sicurezza dello stesso anno (regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, "Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza").
Il modello (MODULARIO I.P.S. 48 MOD A), prevede per la registrazione l'utilizzo di entrambe le pagine del registro aperto (parte destra e sinistra) e riporta i seguenti dati:
numero d'ordine; data della registrazione; numero antecedente; data e numero delle carte in arrivo; numero degli allegati; provenienza delle carte in arrivo; cenno sommario dell'affare; provvedimento adottato (data e tenore); numero susseguente; voce con cui è intestato il fascicolo relativo; classificazione d'archivio; annotazioni.

Storia archivistica: La documentazione è stata versata in AS MI in data 21 marzo 2001 dall'ufficio di Gabinetto della Questura.

Criteri di ordinamento: Ordinamento cronologico

Informazioni sulla numerazione: pezzi da 1 a 14

Compilatori
prima redazione: Antonella Cassetti, archivista 2006/06/15

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).