Attività socio-sanitarie (1928 - 1978)

titolo | livello: 2

Produttore fondo: Vigevano, Patronato comunale di Vigevano dell'Opera nazionale maternità e infanzia - ONMI (1925 - 1975)

Contenuto: È qui contenuta tutta la documentazione relativa all'erogazione dei servizi consultoriali ed assistenziali dell'ONMI divisa in due parti afferenti ai due poli operativi del Comitato di patronato ONMI.
La prima è costituita dalla documentazione della sede principale del Comitato di Patronato: la Casa della Madre e del bambino di via Sforza, edificata negli anni Trenta. Ubicati nella sede 'storica' di via Sforza (precedentemente denominata Deomini) operavano tre consultori (Consultorio dermosifilopatico, Consultorio ostetrico, Consultorio pediatrico), il Refettorio materno e l'Asilo nido. In via Sforza era inoltre dislocato il personale amministrativo del Comitato di patronato ONMI. La compresenza di consultori medici e di refettori permetteva a madri e bambini di usufruire dell'erogazione di pasti gratuiti o a basso prezzo e, contemporaneamente, di poter accedere ai servizi ambulatoriali patrocinati dall'ONMI.
La seconda sede operativa era dislocata presso il rione Cascame. Questo distaccamento da via Sforza fu approntato soprattutto per agevolare le madri lavoratrice impiegate nelle aziende calzaturiere nel rione Cascame. Nel dopoguerra le strutture ONMI di Cascame si ingrandiscono e cambiano nome in "Casa della madre e del bambino di via Libertà". Per sostenere il sempre più considerevole numero di domande di assistenza raccolte dai consultori di viale Libertà, nel 1961 venne inaugurata una nuova sede della Casa della madre e del bambino di via Libertà. Sono inoltre qui presenti le inchieste domicilari disposte dal Comitato per verificare lo stato di necessità delle famiglie richiedenti assistenza e sussidi e tutta la documentazione relativa alle premiazioni ed alle celebrazioni della "Giornata della madre e del bambino".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).