Case e poderi (1294 - 1907)

Titolo | livello: 3

Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784)Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)

Consistenza: bb. 98

Contenuto: L'inventariazione di "Case e poderi" procede in ordine alfabetico in base al nome della possessione (o della via con relativo numero civico se si tratta di case): se la documentazione è compresa nel Centrale Limosiniero si procde alla desccrizione delle relative unità, se invece si estende anche negli anni successivi alla separazione del Centrale Limosiniero (primi del Novecento) si immettono le schede di serie ma si sospende la descrizionedelle unità (rimandando al corrispondente titolo dell'Archivio Storico Amministrativo) (1).
La descrizione delle unità per ogni possessione si riconduce al seguente schema di massima (passibile di integrazioni o soppressioni di voci):
- In genere;
- Acquisti e provenienze (o Acquisti e convenzioni);
- Adattamenti, fabbriche e riparazioni (o Riparazioni, o Riparazioni fabbriche e adattamenti);
- Affittuari di stabili;
- Alienazioni;
- Boschi;
- Conduzione in economia;
- Confini e coerenze;
- Danni cagionati dalle guerre;
- Fattori;
- Fittabili di fondi (in ordine cronologico d'affittanza);
- Grandine (assicurazioni);
- Incendi (assicurazioni);
- Mappe e catasti;
- Migliorie;
- Oggetti comunali;
- Oggetti di culto;
- Oggetti sanitari;
- Piante e legnami;
- Precari;
- Ragioni d'acque;
- Strade ed accessi;
- Tagli di piante e terreno (2).
Per quanto riguarda i titoli delle singole unità si è deciso di mettere tra virgolette solo quelli originali che si discostano da tale schema.

Note
1. Per questo motivo l'Archivio Storico Amministrativo potrà comprendere anche materiale proveniente dal Centrale Limosiniero. La provenienza originaria verrà indicata nelle singole unità descrittive.
2. Si vedano le minute per la "Classificazione dell'archivio dei LL. PP. EE. ed uniti di Milano" e per la "Classificazione del Centrale Limosiniero" conservate alla sede: Archivio Storico Amministrativo, Uffici, Archivio, Inventari e biblioteca: è da notare però che le indicazioni qui fornite non coincidono perfettamente con l'organizzazione del fondo, a partire dall'ordinamento delle possessioni che non è più per luogo bensì per nome del podere.

Bibliografia:
- Barzaghi 1985 = G. Barzaghi, Tre secoli di storia e pastorale degli oratori milanesi, Torino, Elledici, 1985
- Belloni 1952 = A. Belloni, Milano come era un tempo. I vicoli, Milano, Görlich, 1952
- Cazzani 1955 = E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, Milano, Massimo, 1955
- DCA = Dizionario della Chiesa ambrosiana, Milano, NED, 1987 - 1990
- Guida Milano 1854 = Milano numerizzata ossia guida numerica della R. città di Milano, Milano, 1854
- Merelli, Colli 1987 = F. Merelli, A. Colli, Il convento dei cappuccini e il tempio del S. Cuore di Gesù in Milano, Bergamo, Velar, 1987
- Monumenti Porta Ticinese 1927 = I monumenti di Milano minori e minimi. La Porta ticinese, vol. I, Milano, 1927
- Noto 1966 = A. Noto, Gli amici dei poveri di Milano, Milano, Giuffrè, 1966

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).