Besana (1729 - 1858)
Voce | livello: 4
Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784); Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)
Contenuto: La possessione di Besana perevenne ai Luoghi pii elemosinieri con l'eredità del nob. dott. Giovanni Battista Delfinoni (testamento 12 agosto 1836). Essa aveva un'estensione complessiva di 164,21 pertiche e comprendeva caseggiati civili e rustici, terreni aratori moronati e prativi. La maggior parte dei fondi era di piena proprietà dell'ente, ma su due piccoli appezzamenti di 4, 23 p. e 4.16 p. i Luoghi pii elemosinieri pagavano un canone livellario rispettivamente di 50 e 72 lire austriache al Luogo pio di Besana e alla chiesa prepositurale.
I fondi e gli stabili, in parte affittati, in parte gestiti in economia, vennero ceduti in permuta ai fratelli Antonio e Santo Regazzoli nel 1849, insieme ad altri siti in Cazzano, Valle, Vergo e Vedano, in cambio di immobili posti in Nova e Desio (istrumento 4 luglio 1849).
Storia archivistica: Nell'inventario di inizio Novecento viene segnalata alla sede "in Besana".
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA004F80/