Camnago (1853 - 1872)

Voce | livello: 4

Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784)Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)

Contenuto: La possessione di Camnago pervenne in eredità alla Congregazione di carità per disposizione testatamentaria dell'avv. Pietro Nicolini (testamento 29 dicembre 1856). I fondi si estendevano nei comuni di Lentate, Barlassina, Cogliate e Birago per 1045,22 pertiche milanesi.
Inizialmente gestita in economia, la possessione venne successivamente affittata a Giovanni Battista Tanzi e a Giovanni Mentasti per un periodo di 9 anni, a partire dal 11 novembre 1864. Tale contratto venne però interrotto anticipatamente in occasione della vendita del podere al parroco di Misinto, Tommaso Ravasi (1868).
Ceduti come liberi, i terreni erano in realtà gravati di decima a favore dei parroci di Seveso, Camnago e del marchese Lodovico Trotti, i quali intentarono causa contro il Ravasi e la Congregazione di carità, ottenendo il riconoscimento della sussistenza del loro diritto dal Tribunale di Monza con sentenza 3 giugno 1872. Per la definitiva risoluzione delle pendenze legate a questa possessione, la Congregazione di carità dispose di accordare un indennizzo di 5.500 lire all'acquirente.

Storia archivistica: Nell'inventario di inizio Novecento viene segnalata alla sede "in Camnago".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).