Cascina Bozza (Crenna) (1885 - 1902)

Voce | livello: 4

Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784)Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)

Contenuto: I Luoghi pii elemosinieri entrarono nel pieno possesso della Cascina Bozza (o Coazzino) in seguito alla sentenza 4 dicembre 1888 del Tribunale di Busto Arsizio, che decretava l'estinzione dell'utile dominio detenuto dai consorti Bossi.
La proprietà si estendeva per 56,67 pertiche nei territori dei comuni di Crenna, Cardano al Campo e Casorate Sempione e comprendeva terreni coltivi e a brughiera.
La Congregazione di carità si adoperò immediatamente per la vendita del podere, ma poté realizzarla soltanto nel 1898 dopo averlo liberato da alcune passività che ancora gravavano su di esso. Proprio in quell'anno infatti la cascina venne ceduta ai consorti Vernocchi, già affittuari di parte dei fondi, per 10.200 lire (istrumento 25 agosto 1898).

Storia archivistica: Nell'inventario di inizio Novecento viene segnalata alla sede "in Crenna".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).