Castiglione Lodigiano (1780 - 1857)
Voce | livello: 4
Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784); Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)
Contenuto: I terreni e i fabbricati di Castiglione Lodigiano vennero ceduti ai Luoghi pii elemosinieri da Anna Maria Delle Donne a sconto del debito contratto dal padre Maurizio Delle Donne verso il Capitolo centrale (istrumento 18 gennaio 1812) (1).
E' a questo punto importante precisare l'eccezione costituita dal Bosco Griffini: di proprietà dell'Ospedale Maggiore di Milano, il podere venne affittato nel 1712 per tre generazioni a Pietro Griffini, ceduto nel diritto d'affitto da Giuseppe Griffini a Maurizio Delle Donne nel 1802, e dagli eredi di quest'ultimo ai Luoghi pii elemosinieri nel 1812. Alla morte di Giuseppe Griffini (1846) si estingueva il contratto di locazione generazionale ed i Luoghi pii procedevano alla restituzione dei fondi all'Ospedale Maggiore, al quale con con istrumento 16 giugno 1855, furono venduti anche gli altri fondi di Castiglione Lodigiano (ad esclusione di quelli denominati Peschiera e Costino in Terranuova, espropriati dal tribunale di Lodi nel 1816 e aggiudicati a Giovanni Battista Labadini) (2).
Note
1. Il debito di Maurizio Delle Donne era costituito in parte da prestiti sottoscritti presso il Capitolo centrale, (istrumenti 4, 14 e 30 gennaio 1804) in parte da fitti inesatti sulla possessione Trivulzo di compendio del concentrato Luogo pio della Misericordia.
Si veda anche alla sede: Centrale Limosiniero, Patrimonio attivo, Capitali presso famiglie, Delle Donne Maurizio.
(2) Per quanto riguarda la descrizione delle unità relative ai fittabili si sono poste in testa in ordine di data quelle relative a fondi minori: Rietti, confluito nell'affittanza a Carlo Palazzi nel 1822; Peschiera e Costino, espropriati nel 1816 dal Tribunale di Lodi a favore di Giovanni Battista Labadini; Ceretto, confluito nell'affittanza a Giovanni Pasquale Ghizzoni nel 1823; quindi si è proceduto alla descrizione del materiale relativo ad affittanze di più terreni che presentano maggiore continuità nel tempo.
Storia archivistica: Nell'inventario di inizio Novecento viene segnalata alla sede "in Castiglione Lodigiano".
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA004F92/