Cerro - Convento dei frati cappuccini (1742 - 1880)

Voce | livello: 4

Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784)Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)

Contenuto: Il convento di Cerro, acquistato nel 1800 da Rosa Clerici Fagnani, era stato dalla stessa ceduto all'Ospedale Maggiore di Milano, con il vincolo di garantirne uso ed usufrutto ai frati cappuccini. In seguito alle soppressioni disposte con Decreto 25 aprile 1810, i cappuccini dovettero abbandonare l'immobile che, incamerato dal demanio, venne regolarmente affittato a privati a partire da quell'anno. Nel 1856, con la morte dell'ultimo dei frati della comunità di Cerro, venne a cadere anche il vincolo dell'usufrutto e quindi nel 1858 il fabbricato venne assegnato in libera proprietà all'Ospedale Maggiore che, nel 1859, lo vendette al Legato pio Mellerio. L'amministrazione del legato e successivamente la Congregazione di Carità (1) continuarono la locazione dell'immobile che venne infine alienato ad Antonio e Giuseppe Cerrini nel 1867.

Note
1. Nel 1866, nel rispetto delle volontà del testatore, la Congregazione di carità di Milano assunse la diretta gestione del legato.

Storia archivistica: Nell'inventario di inizio Novecento viene segnalata alla sede "in Cerro".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).