Cornate e Mezzago (1700 - 1839)

Voce | livello: 4

Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784)Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)

Contenuto: I beni di Cornate e Mezzago pervennero ai Luoghi pii elemosinieri con l'eredità del sac. Antonio Maria Proti (testamento 24 giugno 1830) , che li aveva acquistati dall'Ospedale Maggiore nel 1818 (1).
La possessione aveva un'estensione di 685 pertiche e comprendeva una casa di civile abitazione. I terreni, condotti in economia da Antonio Maria Proti, nel 1831 vennero ceduti in affitto a Fermo Conti con un contratto di locazione dodecennale. I beni di Cornate e Mezzago vennero alienati nel 1836 tramite una permuta con Pietro Peverelli, per la quale i Luoghi pii elemosinieri ricevevano un terreno di 194,10 pertiche in Vignate ed una possessione di 495,10 pertiche in Melzo (podere Rogolone).

Note
1. Parte dei beni acquistati dal Proti erano da lui stati venduti a Giovanni Battista Monzini e soci.

Storia archivistica: Nell'inventario di inizio Novecento viene segnalata alla sede "in Cornate e Mezzago".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).