Milano. Contrada S. Bernardino e vicolo di S. Pietro in Camminadella (1629 - 1869)

Sottovoce | livello: 5

Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784)Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)

Contenuto: Si tratta di due case contigue rilasciate ai Luoghi pii elemosinieri dall'Ospedale maggiore di Milano nel 1807, per soddisfare debiti maturati dal nosocomio negli anni 1804 - 1806 (1). Gli immobili erano situati sull'angolo fra il vicolo di S. Pietro in Camminadella e la via S. Bernardino alle monache ai numeri 2965 e 2925. Affittati regolarmente dall'amministrazione dei Luoghi pii elemosinieri, vennero venduti in blocco a Luigi Fossati nel 1866 per il prezzo di 36.055 lire.

Note
1. In quell'occasione vennero rilasciate ai Luoghi pii elemosinieri altre due case poste in contrada S. Michele alla Chiusa al n. 3855 (ex Ospedale di S. Spirito o della Colombetta) e in contrada de' Medici al n. 3448.

Storia archivistica: Nell'inventario di inizio Novecento viene segnalata alla sede "in Milano. C.da S. Bernardino n. 2925 e 2965".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).