Milano. Contrada Bottonuto (1718 - 1895)

Sottovoce | livello: 5

Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784)Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)

Contenuto: Nel 1831, i Luoghi pii elemosinieri acquistarono dai consorti Roveda questa casa, insieme ad altri immobili in Videserto e Cantalupo. I proventi derivanti dall'amministrazione dello stabile formavano parte della dotazione della cappellania costituita da Giovanni Paolo Brocco nel 1736 presso l'oratorio di S. Lorenzo in Cantalupo (1).
L'immobile, che si componeva di locali ad uso abitazione e locali ad uso commerciale, venne venduto a Carlo Pugni nel 1866 per il prezzo di 26.218 lire (istrumento 24 luglio 1866).

Note
1. La camicia del fascicolo "A - Z" reca la seguente annotazione: "Questa casa, i cui redditi formano parte della dotazione della cappellania dell'oratorio di S. Lorenzo in Cantalupo istituita da Giovanni Paolo Brocco con istrumento 1736 26 gennaio rogato Ottavio Longoni, venne ceduta all'amministrazione dei LL. PP. EE. mediante istrumento 1831 8 maggio rogato Francesco Sormani, col quale i LL. PP. EE. fecero acquisto dai consorti Roveda, succeduti agli eredi di don Leone Vismara dei beni di Videserto con Cantalupo unitamente al diritto di patronato di detta Cappellania in Cantalupo".

Storia archivistica: Nell'inventario di inizio Novecento viene segnalata alla sede "in Milano. Contrada del Bottonuto al civ. n. 4956".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).