Paganina (Curtatone) (1748 - 1879)

Voce | livello: 4

Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784)Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)

Contenuto: I fondi costituenti la possessione Paganina (1), situata nel comune di Curtatone, pervennero ai Luoghi pii elemosinieri con l'eredità di Rosa Susani Carpi (testamento 15 aprile 1866). La possessione era costituita da fondi vitati, coltivi, alberati, a prato e comprendeva alcuni fabbricati rustici. Al principio degli anni settanta dell'Ottocento parte dei terreni del podere vennero espropriati per la costruzione della linea ferroviaria Mantova - Modena. I due corpi che ne risultarono vennero venduti in blocco nel 1879 a Moisè Norsa per il prezzo di 35.000 lire.

Note
1. Si veda anche alla sede: Centrale Limosiniero, Patrimonio attivo, Case e poderi, Curtatone.

Storia archivistica: Nell'inventario di inizio Novecento viene segnalata alla sede "in Curtatone. Poss.ne Paganina".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).