Ponte dell'Archetto (Villapizzone) (1486 - 1871)

Voce | livello: 4

Produttore fondo: Milano, Luoghi pii elemosinieri di Milano (1305 - 1784)Milano, Legato Pio Mellerio (1847 - 1866)

Contenuto: Questa possessione pervenne ai Luoghi pii elemosinieri con l'eredità del nob. dott. Giovanni Battista Delfinoni (testamento 12 agosto 1836). Costituita da fondi aratori e a prato, comprendeva un caseggiato colonico ed edifici rustici.
Le competenze d'acqua di questi terreni erano di sei ore ogni sette giorni, dalle cinque alle undici del mattino, sopra la roggia Marliana (o Marianella), di provenienza delle teste di fontana denominate Novella e Vecchia in Novate.
Nel 1862, 32 pertiche di terreno vennero alienate alla Società delle strade ferrate lombardo-venete (istrumento 2 giugno 1862) per la realizzazione della linea Milano - Magenta , mentre sei anni più tardi altre 190,14.11 pertiche venivano vendute a Luigi Radice per il prezzo di 33.600 lire (istrumento 31 ottobre 1868).

Storia archivistica: Nell'inventario di inizio Novecento viene segnalata alla sede "in Villapizzone. Poss.ne d.a del Ponte dell'Archetto".

Criteri di ordinamento:
Notizie di interventi: Nel corso dell'inventariazione di questa documentazione si è rilevata la presenza di materiale riguardante altri tenimenti e qui inserita per errore, si è quindi deciso di riportare gli atti alla loro originaria collocazione, segnalando all'interno dei fascicoli gli spostamenti effettuati (21 giugno 2000):
- La voce "Precari" è stata unita alla possessione Villapizzone di provenienza dell'eredità Proti;
- Gli atti in "Ragioni d'acqua" relativi alla sistemazione dei cavi della Staderetta e alla ricostruzione del ponte del Colatorone sono stati uniti a quelli della possessione Campazzo e Staderetta.
E' invece stata riportata in questa sede la mappa dei fondi soggetti a decima di compendio della possessione Ponte dell'Archetto, precedentemente conservata insieme alle carte di Villapizzone.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).